LA MEDICAZIONE CANALARE PROVVISORIA NELL'INCISIVO CENTRALE SUPERIORE NECROTICO - GANGRENOSO - MORTO |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Giovedì 13 Febbraio 2014 15:10 |
• COSA SI INTENDE PER DENTE NECROTICO - GANGRENOSO - MORTO
Un dente può essere vitale oppure necrotico-gangrenoso-morto.
Quando un dente si presenta vitale vuol dire che la polpa dentaria è integra e ben irrorata da vasi sanguigni, terminazioni nervose, arteriole, venule e cellule che producono dentina, quindi vitale.
Si presenta necrotico, gangrenoso, morto, quando la polpa dentaria non è più vitale ma ha subito una colonizzazione batterica, favorita da processi cariosi, pulpiti complicate, denti rotti, otturazioni dentarie che si presentano con scarso legame di adesione smalto dentinale, restauri dentali che si presentano mancanti, non ermetici, fratturati, tale da generare la morte prematura delle cellule viventi della polpa dentaria (necrosi). Con il termine gangrena si intende la putrefazione dei tessuti all'interno della polpa dentaria.

|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Marzo 2014 16:16 |
Leggi tutto...
|
|
LA DEVITALIZZAZIONE DELL'INCISIVO CENTRALE SUPERIORE VITALE |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Venerdì 31 Gennaio 2014 09:09 |
IN COSA CONSISTE LA DEVITALIZZAZIONE DI UN DENTE VITALE
La devitalizzazione di un dente vitale, è una terapia odontoiatrica di tipo endodontica, che consiste nella rimozione del tessuto pulpare all'interno dell'elemento dentario.

|
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Marzo 2014 14:50 |
Leggi tutto...
|
Direttiva 2007/47/CEE: Come costruire la protesi fissa in metallo-resina-composito - 2^ parte - |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Venerdì 17 Gennaio 2014 07:44 |
- CONTINUAZIONE 2^ PARTE: PROTESI FISSA IN METALLO RESINA COMPOSITO -
Fase R POLIMERIZZAZIONE
Condensazione o addizione di polimeri e monomeri sottoposti ad attivazione termica, chimica, fotochimica.

|
Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Gennaio 2014 10:37 |
Leggi tutto...
|
Direttiva 2007/47/CEE: Come costruire la protesi fissa in metallo-resina-composito - 1^ parte - |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Venerdì 17 Gennaio 2014 07:31 |
COME COSTRUIRE IL DISPOSITIVO MEDICO SU MISURA DEL TIPO DENTALE FISSO IN
M e t a l l o – r e s i n a - c o m p o s i t o
in ottemperanza
D. L.vo n° 46 del 24/02/1997 – Direttiva 93/42/CEE –
e
D. L.vo n° 37 del 25/01/2010 – Direttiva 2007/47/CEE -
DEFINIZIONE E DOCUMENTAZIONE DELLA PROCEDURA DI LAVORAZIONE
ANALISI DEI RISCHI ASCRIVIBILI ALL’USO DEL DISPOSITIVO
ISTRUZIONI D’USO

|
Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio 2014 11:09 |
Leggi tutto...
|
LE PIEGHE DI 2° ORDINE IN ORTODONZIA |
|
|
|
Scritto da D.R. PIRRELLI Roberto
|
Giovedì 09 Gennaio 2014 09:52 |
In questo articolo saranno sviluppate le modalità per inserire nell'arco-base le pieghe di 2° ordine, cioè quelle pieghe che debbono immettere la coppia di forze, ovvero le pieghe di ancoraggio.

|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2014 20:55 |
Leggi tutto...
|
RAPPORTO OCCLUSALE CUSPIDE-FOSSA CUSPIDE-CRESTA MARGINALE FRA SECONDI MOLARI |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Domenica 05 Gennaio 2014 11:28 |
► RAPPORTO OCCLUSALE CUSPIDE – CRESTA MARGINALE - FRA SECONDI MOLARI

|
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Gennaio 2014 15:58 |
Leggi tutto...
|
MODELLAZIONE ANATOMICA DEL 2° MOLARE SUPERIORE |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Domenica 05 Gennaio 2014 10:37 |
MODELLAZIONE ANATOMICA DEL 2° MOLARE SUPERIORE – ► 17 ► 27
• Superficie vestibolare

|
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Gennaio 2014 15:59 |
Leggi tutto...
|
LA PUBBLICITA' SU NEWDENTALITALIA |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 03 Gennaio 2014 15:11 |

scegli il tuo banner pubblicitario
con soli 50,00 € mensili
per maggiori informazioni
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 04 Gennaio 2014 11:38 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 13 |