LA SALDATURA DELLA STRUTTURA METALLICA |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 03 Agosto 2013 18:11 |
LA SALDATURA IN ODONTOTECNICA
La saldatura o brasatura è l'unione di parti metalliche fratturate o da comporre.

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:42 |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 03 Agosto 2013 07:15 |
IL RESTAURO INDIRETTO - PROCEDURA CLINICA -
Negli ultimi decenni, è aumentato il ricorso all'impiego del restauro indiretto - inlay, onlay - nei settori posteriori.
I vantaggi che offre questa soluzione conservativa nel restauro dentale, sono molteplici e, tutti, assolutamente efficaci, nel far propendere l'impiego di questa soluzione rispetto al restauro dentale diretto.

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:35 |
Leggi tutto...
|
L'ASCESSO DENTALE - PARODONTALE |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 02 Agosto 2013 06:21 |
COS'E' L'ASCESSO
L'ascesso è un gonfiore e il gonfiore va inquadrato sempre come un'anomalia e, come tutte le anomalie, vanno sempre sottoposte a biopsia, questo per scongiurare che non si tratti di un tumore del cavo orale.
L'ascesso dentale è un processo infettivo di tipo batterico a carico di un dente ma quando interessa il periodonto si ha l'ascesso parodontale.

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:36 |
Leggi tutto...
|
COME RIPARARE LE FRATTURE NELLE METALLO-CERAMICHE |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 01 Agosto 2013 06:08 |
RIPARAZIONE DIRETTA IN BOCCA DI UNA FRATTURA IN CORONE METALLO-CERAMICA - ZIRCONIO-CERAMICA
Il distacco di parte di rivestimento estetico in corone in metallo-ceramica, zirconio-ceramica è un problema che si presenta sempre più di frequente.
Queste fratture spesso interessano denti anteriori ricostruiti in corone singole o in parti di ponti o in protesi intere (circolari) mettendo in grave disagio estetico il paziente che si vede privato di quella importantissima funzione estetica.

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:35 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 18 Luglio 2013 09:50 |
COME SI MANIFESTA IL MAL DI DENTI
I denti naturali sani, in condizioni normali, non producono sintomi dolorosi, ma quando questi sono sottoposti a forti stimoli termici rispondono con una sensazione di dolore.

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:36 |
Leggi tutto...
|
COME COSTRUIRE LA PROTESI DENTALE COMBINATA - 1^ parte - |
|
|
|
Scritto da Roberto PIRRELLI
|
Sabato 13 Luglio 2013 06:23 |
COME COSTRUIRE LA PROTESI DENTALE COMBINATA

CICLO COMPLETO DI LAVORAZIONE
IN OTTEMPERANZA
D. L.vo n° 46 del 24/02/1997 – Direttiva 93/42/CEE –
e
D. L.vo n° 37 del 25/01/2010 – Direttiva 2007/47/CEE -
DEFINIZIONE E DOCUMENTAZIONE DELLA PROCEDURA DI LAVORAZIONE
ANALISI DEI RISCHI ASCRIVIBILI ALL’USO DEL DISPOSITIVO
RIFERIMENTO ALLA COMPATIBILITA’ DEI MATERIALI
ISTRUZIONI D’USO
|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:44 |
Leggi tutto...
|
IL RESTAURO DIRETTO IN RESINA COMPOSITA |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 12 Luglio 2013 15:14 |
COSA SONO LE RESINE COMPOSITE
Negli ultimi decenni si stanno affermando nuovi materiali impiegati nella specialità odontoiatrica di Conservativa e nei restauri diretti e indiretti. Fra questi meritano considerazione le resine composite. Questi materiali risultano essere fotopolimerizzabili, radiopachi, con riempitivi submicronici e trovano utilizzo in tutte quelle procedure di restauri diretti sia che riguardano i settori anteriori, che i settori posteriori e sono altresì indicati per tutte le classi di cavità (I - II - III - IV - V ).

|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:37 |
Leggi tutto...
|
COME COSTRUIRE LA PROTESI FISSA IN CERAMICA INTEGRALE |
|
|
|
Scritto da PIRRELLI Roberto
|
Giovedì 11 Luglio 2013 19:55 |
COME COSTRUIRE LA PROTESI FISSA IN CERAMICA INTEGRALE
IN OTTEMPERANZA
D. L.vo n° 46 del 24/02/1997 – Direttiva 93/42/CEE –
e
D. L.vo n° 37 del 25/01/2010 – Direttiva 2007/47/CEE -
DEFINIZIONE E DOCUMENTAZIONE DELLA PROCEDURA DI LAVORAZIONE
ANALISI DEI RISCHI ASCRIVIBILI ALL’USO DEL DISPOSITIVO
RIFERIMENTO ALLA COMPATIBILITA’ DEI MATERIALI
ISTRUZIONI D’USO
|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:46 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 11 di 13 |