Il Portale Italiano degli Odontoiatri e Odontotecnici
L'AMALGAMA NELLE OTTURAZIONI DENTARIE PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Domenica 07 Luglio 2013 09:17
  • COS'E L'AMALGAMA :
  • L'Amalgama è un materiale usato per decenni nei restauri dentali diretti, - cavità di classe I - cavità di classe II - ma negli ultimi tempi il suo impiego è stato drasticamente ridotto, a vantaggio delle resine composite.

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Dicembre 2013 09:42
Leggi tutto...
 
COME SI PULISCONO I DENTI - NATURALI - PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Domenica 30 Giugno 2013 07:00

La cavità orale è il luogo dove sono collocate diverse strutture, dentarie, gengivali, lingua, guance, ed è anche l'ingresso principale al sistema circolatorio nel corpo umano, in grado di trasportare batteri non eliminati dalla bocca, innescando pericolose reazioni infiammatorie.


Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:37
Leggi tutto...
 
COME SI PULISCONO I DENTI - ARTIFICIALI - PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Sabato 06 Luglio 2013 08:48

COME SI PULISCONO I DENTI ARTIFICIALI DI TIPO FISSO:

Per la Pulizia dei denti ARTIFICIALI di TIPO FISSO

si usano spazzolini manuali a setole hard - dure, spazzolini a scovolino, idropulsore, dentifricio, colluttorio;


Lo spazzolino dentale manuale a setole hard - dure o elettrico si usa asciutto e senza dentifricio.

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:38
Leggi tutto...
 
La SALIVA PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 28 Giugno 2013 20:05

La saliva è un elemento costitutivo dell'apparato buccale e masticatorio, ed insieme agli altri componenti, denti, lingua, guance, arcate mascellari, muscoli masticatori, sistema nervoso, riveste un ruolo di grande utilità nell'organismo umano e nella cavità orale.

La sua produzione (secrezione) è affidata a particolari ghiandole, dette GHIANDOLE SALIVARI;

Le più importanti sono tre:

1. GHIANDOLE SOTTOMASCELLARI;


Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:39
Leggi tutto...
 
LA CARIE E LE CAVITA' DENTARIE PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Sabato 22 Giugno 2013 13:54

 

La Carie è una malattia che va diagnosticata e curata da un Odontoiatra. Colpisce la dentatura naturale sana, sia  decidua o da latte e sia permanente. Si manifesta con la degenerazione dei tessuti del dente naturale (smalto e dentina), che prima vengono rammolliti e poi disintegrati. La Carie si può trasmettere da un dente naturale ad un altro (contiguo) nella stessa bocca, ma non da una bocca ad un'altra. Spesso, denti naturali affetti da carie collocati su un'emiarcata trovano uguale affezione cariogena nei corrispondenti denti sull'altra emiarcata, bilaterale, sia che appartengano all'arcata mascellare superiore che all'arcata del mascellare inferiore.

 

- CARIE DEL COLLETTO SU INCISIVI SUPERIORI -

 

 

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:39
Leggi tutto...
 
I NOSTRI DENTI PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Giovedì 20 Giugno 2013 07:12

La dentizione umana ha uno sviluppo continuo di crescita che ha origine ancor prima della nascita e che prosegue per un lungo periodo, anche di decenni fino alla completa eruzione dell'ultimo dente (dente del giudizio);

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:41
Leggi tutto...
 
COME SI DIVENTA ODONTOIATRA PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 19 Giugno 2013 19:24

Per diventare Odontoiatra, bisogna aver conseguito il Diploma di Scuola Secondaria Superiore in qualunque indirizzo e ordinamento e continuare gli studi per accedere all'Istruzione Superiore e Professioni.

Il candidato si deve  iscrivere al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e conseguire il titolo di Laurea  Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria.


Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:41
Leggi tutto...
 
IL FASCICOLO TECNICO DELLE PROTESI DENTALI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 14 Giugno 2013 10:15

FASCICOLO TECNICO AGGIORNATO gennaio 2020

"La Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici recepita dall'Italia con il D.L.vo n° 46 del 24 Febbraio 1997 (Gazzetta Ufficiale - serie generale n° 54 del 6 Marzo 1997) e successivamente modificata dalla Direttiva 2007/47CEE, con D.L.vo n° 37 del 06 Gennaio 2010, stabilisce che a partire dal 15 Giugno 1998 i fabbricanti di dispositivi medici possono immettere in commercio solo prodotti recanti la marcatura CE;


Ultimo aggiornamento Domenica 22 Marzo 2020 15:06
Leggi tutto...
 
«InizioPrec.111213Succ.Fine»

Pagina 12 di 13