Il Portale Italiano degli Odontoiatri e Odontotecnici
COME FATTURARE LE PROTESI DENTARIE PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 14 Giugno 2013 15:47

La FATTURA è un documento fiscale che deve essere emesso - in 2 copie - ogni qual volta si cede un bene o si effettua una prestazione di servizio o professionale.

Anche se non si ricevono soldi, la FATTURA va sempre redatta e  consegnata (l'originale) mentre la copia si conserva agli atti.


3 sono le possibilità di FATTURAZIONE di un LABORATORIO ODONTOTECNICO:


• 1^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNICO -  a  - ODONTOIATRA ;


2^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNICO -  a - LABORATORIO ODONTOTECNICO;


3^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNIOCO - direttamente al - PAZIENTE;




 

1^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNICO - - ODONTOIATRA;

La realizzazione, su commissione dell'Odontoiatra, di protesi dentarie, da parte degli Odontotecnici si considerano rese

nell'esercizio di arti e professioni sanitarie soggette a vigilanza ai sensi del Testo Unico delle Leggi sanitarie approvato con R.D.

27.7.34, n° 1265 (Circolare 129/F217 del 2.9.95 . Dipartimento delle Entrate);

 

I corrispettivi percepiti sono soggetti a fatturazione secondo quanto previsto dall'art. 36-bis I comma, del D.P.R. 26.10.72, n°

633.


La Fattura deve contenere:

 

1. l'intestazione completa del Laboratorio Odontotecnico:

con

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale,

- partita i.v.a.


2. i dati dell'Odontoiatra - destinatario:

con

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale,

- partita i.v.a.


3. la data di emissione della fattura;

 

4. il numero progressivo attribuito alla fattura;

5. l'indicazione del bene o anche del servizio professionale reso con il relativo importo;

 

6. il totale imponibile che è dato dalla somma di tutti i relativi importi sopramenzionati;

 

7. si applica una marca da bollo da 2,00 €

 

8. si somma il totale imponibile determinato più 2,00 € (costo della marca da bollo)

 

9. l'importo sommato fa il TOTALE FATTURA. (QUESTA SARA' LA SOMMA DA FARSI PAGARE)

 

10. APPORRE LA SEGUENTE DICITURA NELLA FATTURA:

" ESENTE I.V.A. ai sensi dell'Art. 10 primo comma, punto 18 - D.P.R. n° 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni".

 

 


2^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNICO - - LABORATORIO ODONTOTECNICO;


Il rapporto di cessione di beni tra Laboratori Odontotecnici consiste nella fornitura di semilavorati,

 

(parziali lavorazioni in una tipologia di protesi dentaria che viene fatta eseguire da altro Laboratorio Odontotecnico)

 

- Circolare Ministero delle Finanze n° 25 del 03 Agosto 1979 -

 

E' opportuno innanzi tutto effettuare un contratto scritto tra i due Laboratori;

Richiedere la fornitura della lavorazione attraverso una *"scheda di richiesta di semilavorati";

Allegare copia di progettazione tecnica del dispositivo dentale;

Farsi consegnare il *"buono di consegna dei semilavorati" dal Laboratorio Odontotecnico che lo ha realizzato;


La Fattura dovrà essere così composta:


1. l'intestazione completa del Laboratorio Odontotecnico (che richiede il semilavorato),

con

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale

- partita i.v.a.

 

2. i dati dell'altro Laboratorio Odontotecnico (che realizza il semilavorato) - destinatario -

con

-indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale,

- partita i.v.a.

 

3. la data di emissione della fattura;

 

4. il numero progressivo attribuito alla fattura;

 

5. l'indicazione del bene o anche del servizio professionale reso con il relativo importo;

 

6. il totale imponibile che è dato dalla somma di tutti i relativi importi sopramenzionati;

 

7. si applica una marca da bollo da 2,00 €

 

8. si somma il totale imponibile determinato più 2,00 € (costo della marca da bollo)

 

9. l'importo sommato fa il TOTALE FATTURA. (QUESTA SARA' LA SOMMA DA FARSI PAGARE)


10. APPORRE LA SEGUENTE DICITURA NELLA FATTURA:

" ESENTE I.V.A. ai sensi dell'Art. 10 primo comma, punto 18 - D.P.R. n° 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni".


*PER CHI LO DESIDERA E' POSSIBILE RICEVERE  I MODULI BY NEWDENTALITALIA.IT:

- Modulo contratto per semilavorati - COSTO 10,00 € -

- Scheda di richiesta di semilavorati - COSTO 10,00 € -

- Buono di consegna di semilavorati - COSTO 10,00 € -

per ricevere i moduli cliccare su Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , inserendo i VS. DATI con l'indirizzo di spedizione e richiesta moduli;

Sarete contattati presto.


 


3^ possibilità - FATTURA LABORATORIO ODONTOTECNICO - direttamente al - PAZIENTE;

 

La Circolare 1 Luglio 2010 n° 39/E Par. 3.2 individua le prestazioni sanitarie rese da operatori  nelle professioni sanitarie,

in base all.art 3 del D.M. 29 Marzo 2001 e in via generale da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria,

rientranti tra le prestazioni sanitarie detraibili di cui all'art. 15 comma 1, lettera c, del TUIR, purchè PRESCRITTE da UN MEDICO.

 

La Fattura dovrà riguardare solo lavori di Protesi dentarie, ed è necessario che ci siano questi documenti accompagnatori:


1. Prescrizione Medica,

con

- Nome e cognome dell'Odontoiatra,

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale,

- partita i.v.a.

- timbro e firma dell'Odontoiatra;


Nella Prescrizione Medica deve risultare la descrizione del tipo di Protesi dentaria da realizzare al Paziente;


Questa Prescrizione Medica va intestata al Laboratorio Odontotecnico;



 

2. *Consenso scritto del Paziente all'accesso e al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell'art. 13 Codice in materia di

protezione dei dati personali (D.L.vo 196/2003)


3. *Consenso scritto, del Paziente, nel quale dichiara di assumersi direttamente l'onere di saldare la Fattura al Laboratorio

Odontotecnico;


*PER CHI LO DESIDERA E' POSSIBILE RICEVERE  I MODULI BY NEWDENTALITALIA.IT

PER FATTURARE  DIRETTAMENTE  AL PAZIENTE :


- Modulo Informativa e Consenso ai Dati Personali - costo 5 € -

- Modulo Consenso Dichiarazione Paziente - costo 5 € -

- Modulo Fattura Paziente - costo 5 € -

 

per ricevere i moduli cliccare su Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , inserendo i VS. DATI con l'indirizzo di spedizione e richiesta moduli;

Sarete contattati presto.

 

La Fattura direttamente al paziente, deve contenere:

 

1. l'intestazione completa del Laboratorio Odontotecnico

con

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- nr° telefonico,

- codice fiscale,

- partita i.v.a.


2. i dati del Paziente (destinatario)

con

- indirizzo,

- nr° civico,

- codice di avviamento postale,

- codice fiscale,


3. la data di emissione della fattura;


4. il numero progressivo attribuito alla fattura;


5. l'indicazione del  tipo di protesi dentaria realizzata con il relativo importo;


6. il totale imponibile che è dato dalla somma di tutti i relativi importi sopramenzionati;

 

7. si applica una marca da bollo da 2,00 €

 

8. si somma il totale imponibile determinato più 2,00 € (costo della marca da bollo)


9. l'importo sommato fa il TOTALE FATTURA. (QUESTA SARA' LA SOMMA DA FARSI PAGARE)



10. APPORRE LA SEGUENTE DICITURA NELLA FATTURA:

" ESENTE I.V.A. ai sensi dell'Art. 10 primo comma, punto 18 - D.P.R. n° 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni".


COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NS. FORUM



Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Ottobre 2018 15:41
 
DIRETTIVA 2007/47/CEE - PROTESI DENTARIA SCHELETRATA - SICURA PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Venerdì 14 Giugno 2013 04:50

LA Protesi  SCHELETRATA è una tipologia di dispositivo dentale che deve essere realizzata in ottemperanza alle Direttive 93/42/CEE (D.L.vo n° 46 del 24.02.1997) e Direttiva 2007/47/CEE (D.L.vo n° 37 del 25.01.2010);


Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:52
Leggi tutto...
 
Cosa bisogna fare per aprire un Laboratorio Odontotecnico PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 06 Giugno 2013 12:08

L'Odontotecnico DIPLOMATO di istruzione professionale dell'indirizzo "SERVIZI SOCIO-SANITARI" nell'articolazione "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, ODONTOTECNICO" che intende avviare una propria autonoma attività di FABBRICAZIONE di PROTESI DENTARIE (DISPOSITIVI MEDICI DI TIPO DENTALE CREATI SU MISURA) e realizzare un nuovo Laboratorio Odontotecnico deve assolvere a questi principali adempimenti:

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:59
Leggi tutto...
 
Come diventare Odontotecnico in Italia PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 06 Giugno 2013 09:05

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.

Il sistema di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE per diventare ODONTOTECNICI è L'ISTITUTO PROFESSIONALE.

Gli Istituti Professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli altri istituti tecnici e si distinguono da questi, perchè caratterizzati dal riferimento a filiere produttive di rilevanza nazionale.

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:58
Leggi tutto...
 
Cosa sono le Protesi Dentarie PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Venerdì 07 Giugno 2013 09:47

Il presente articolo, testo e immagini, è coperto da copyright. Tutti i diritti  sono riservati. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni violazione sarà perseguita con richiesta economica di risarcimento danno.

Il linguaggio si evolve e così la sua terminologia, per cui dire Protesi Dentaria o Dispositivo medico creato su misura di tipo dentale equivale a dire la stessa cosa. Entrambi i termini sono inquadrati nella stessa destinazione d'uso.

Le Protesi Dentarie o Dispositivi medici  creati su misura di tipo dentale sono dei presidi medici, che affrontano tre problematiche precise:

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:57
Leggi tutto...
 
Direttiva 2007/47/CEE - PROTESI MOBILE TOTALE - SICURA PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Sabato 08 Giugno 2013 07:38

Il presente articolo, testo e immagini, è coperto da copyright. Tutti i diritti  sono riservati. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni violazione sarà perseguita con richiesta economica di risarcimento danno.

La Protesi Mobile Totale deve essere realizzata in ottemperanza alle Direttive 93/42/CEE (D.L.vo n° 46 del 24.02.1997) e Direttiva 2007/47/CEE (D.L.vo n° 37 del 25.01.2010);

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:55
Leggi tutto...
 
Tipologie di protesi dentarie PDF Stampa E-mail
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Venerdì 07 Giugno 2013 16:14

Il presente articolo, testo e immagini, è coperto da copyright. Tutti i diritti  sono riservati. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni violazione sarà perseguita con richiesta economica di risarcimento danno.

Le Protesi Dentali o Dispositivi Medici creati su misura di tipo Dentale, hanno caratteristiche tecnico-progettuali e procedimenti di fabbricazione comuni ma dati dimensionali diversi per ogni paziente.

La classificazione delle Protesi Dentali suddivide le varie tipologie in riferimento alle caratteristiche tecniche:

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:51
Leggi tutto...
 
«InizioPrec.111213Succ.Fine»

Pagina 13 di 13