MODELLAZIONE ANATOMICA DELL'INCISIVO CENTRALE INFERIORE |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da D.R:PIRRELLI Roberto VERZINO | |||
Mercoledì 09 Aprile 2014 15:56 | |||
MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL DENTE INCISIVO CENTRALE INFERIORE – ► 41 ► 31
• Superficie vestibolare - incisivo centrale inferiore -
- Modellazione coronale del Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Dare convessità nel senso mesio-distale e arrotondare molto le congiunzioni con le superfici laterali.
- Modellazione coronale del Terzo medio - 1 Mantenere l’inclinazione assiale aumentando di poco la larghezza di superficie. 2 Dare divergenza nella superficie e rendere piatta la zona centrale. 3 Modellare i contorni a congiunzione laterale quasi angolari. 4 Creare convessità lungo l’asse del dente.
- Modellazione coronale del Terzo medio incisale - 1 Modellare in modo da mantenere l’inclinazione e la convessità assiale, continuando ad aumentare di poco la larghezza di superficie, fino al margine incisale dove si dovrà dare la massima larghezza di superficie nel senso mesio-distale. 2 Mantenere piatta la zona centrale, mentre i contorni laterali modellarli ad angolo. 3 Creare l’intero margine incisale piatto, mentre gli angoli mesio-vestibolare e disto-vestibolare, modellarli ad angolo retto.
• Superficie linguale - incisivo centrale inferiore -
- Modellazione coronale del Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Creare una protuberanza (cingolo) che va restringendosi verso il colletto ed allargarsi verso il terzo medio in modo divergente. 3 Dare convessità nel senso mesio-distale e lungo l’asse del dente e arrotondare molto le zone di congiunzione con le superfici laterali.
- Modellazione coronale del Terzo medio – 1 Modellare aumentando di poco la superficie in larghezza. 2 Accentuare appena una concavità al centro della superficie. 3 Abbozzare appena, delle creste laterali che vanno a delimitare la concavità creata.
- Modellazione coronale del Terzo medio incisale - 1 Modellare aumentando di poco la superficie in larghezza e renderla piatta, dare la massima larghezza di superficie nel senso mesio-distale. 2 Sagomare gli angoli mesio-vestibolare disto-linguale ad angolo retto.
• Superficie mesiale - incisivo centrale inferiore -
- Modellazione coronale del Terzo medio cervicale - 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Modellare in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella linguale facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore. 3 Dare un andamento di contorno piatto, con la zona di congiunzione con la superficie vestibolare quasi angolare, mentre la zona di congiunzione con la superficie linguale è leggermente arrotondata.
- Modellazione coronale del Terzo medio - 1 Modellare in modo da ottenere nella zona di congiunzione linguale e vestibolare una convessità che dovrà apparire evidente. 2 Dare una forma convergente alle zone di congiunzione linguale e vestibolare, con questa che diventa convessa verso il margine incisale. 3 La zona di congiunzione con la superficie vestibolare crearla quasi angolare, mentre la zona di congiunzione con la superficie linguale leggermente arrotondata.
- Modellazione coronale del Terzo medio incisale - 1 Ottenere in questa zona la convergenza delle superfici vestibolare e linguale, creando una zona molto stretta terminante con un angolo. 2 Mantenere la convessità con la modellazione verso il margine incisale. 3 Fissare in questa zona il punto di contatto prossimale.
• Superficie distale - incisivo centrale inferiore -
- Modellazione coronale del Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Congiungere la superficie vestibolare a quella linguale facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore. 3 Dare un andamento di contorno piatto con la zona di congiunzione con la superficie vestibolare, mentre la zona di congiunzione con la superficie linguale leggermente arrotondata.
- Modellazione coronale del Terzo medio - 1 Modellare in modo da ottenere nella zona di congiunzione linguale e vestibolare una convessità che dovrà apparire evidente. 2 Dare convergenza nella zona di congiunzione linguale e vestibolare, con questa che diventa convessa verso il margine incisale. 3 Creare la zona di congiunzione con la superficie vestibolare quasi angolare, mentre la zona di congiunzione con la superficie linguale leggermente arrotondata.
- Modellazione coronale del Terzo medio incisale - 1 Ottenere in questa zona la convergenza delle superfici vestibolare e linguale, creando una zona molto stretta terminante con un angolo. 2 Mantenere la convessità con la modellazione, verso il margine incisale. 3 Fissare in questa zona il punto di contatto prossimale.
• Superficie margine incisale o bordo libero - incisivo centrale inferiore -
- Modellazione coronale su Soggetto giovane - 1 Modellare il margine incisale, in modo da rendere uguale il bordo vestibolare con quello linguale. 2 Creare un margine molto stretto.
- Modellazione coronale su Soggetto anziano - 1 Ottenere una zona più larga dal bordo vestibolare al bordo linguale. 2 Dare forma eventualmente con lievi concavità centrali alla superficie.
Direttore Responsabile www.newdentalitalia.it
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Aprile 2014 09:24 |
COMMENTA L'ARTICOLO DI NEWDENTALITALIA
comments powered by Disqus