D.r. PIRRELLI Roberto PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da D.r. PIRRELLI Roberto VERZINO (kr)   
Mercoledì 17 Agosto 2016 08:30

D.r. PIRRELLI  Roberto di VERZINO (KR) .

 

 

D.r. PIRRELLI  Roberto di VERZINO (KR)

 

Dental Repairs di PIRRELLI Roberto di VERZINO (KR) illustrerà come effettuare una Dental repairs di dispositivi medici di tipo dentale sia parziale che totale in resina.

1. Indossare guanti, mascherina occhiali protettivi;

2. Sottoporre i pezzi della protesi dentaria ad accurata pulizia sotto getto di vapore a pressione;

3. Asciugare i pezzi della protesi con l'ausilio di aria compressa;

4. Verificare che i pezzi fratturati ricomponendoli siano perfettamente combacianti;

5. Adoperare della colla cianoacrilato ponendo alcune gocce sulle zone di distacco;

6. Unire le parti fratturate tenendo per alcuni secondi i pezzi fermi e bloccati fra di loro;

7. Ottenuto l'incollaggio dei pezzi, isolare l'interno del palato della protesi con liquido isolante, (olio, vasellina ecc.);

8. Impiegare una coppa-scodella in silicone e versarvi all'interno una quantità idonea di acqua e aggiungervi del gesso duro per modelli rispettando le dosi seguendo le indicazioni del produttore;

9. Mescolare, avvalendosi di una spatola per impasto, il composto gessoso per alcuni secondi finchè la polvere sia completamente assorbita dall'acqua;

10. Versare il composto gessoso dalla coppa alla tazza del miscelatore automatico sottovuoto per impasto;

11. Attivare il meccanismo di miscelazione e contemporaneamente del vuoto pressione dell'apparecchiatura miscelatore sottovuoto, per 20 secondi circa;

12. Rimuovere la tazza-scodella del miscelatore sottovuoto e attingere, impiegando una spatola, parte del composto miscelato all'interno del palato della protesi;

13. Mantenere con una mano la protesi sul bordo dell'apparecchiatura vibratore e azionando il tasto della vibrazione con un impulso leggero, permettere al composto di poter fluire agevolmente, continuando e alternando di continuo la posa del composto gessoso all'interno del palato;

14. Finito di ricoprire il palato con il composto gessoso, adagiare la protesi su un piano e attendere l'indurimento del gesso;

15. Ottenuta la presa, liberare la protesi di residui gessosi e facendo leva tra il modello e la protesi provvedere al suo distacco;

16. Sottoporre il modello in gesso ottenuto sotto getto di vapore per eliminare eventuali residui, e impiegando un pennello isolare il modello con dell'isolante di tipo alginico;

17. Adagiare il modello isolato in luogo asciutto lontano da sorgenti inquinanti (polvere, limatura di resina ecc)

18. Utilizzare il micromotore e con delle frese al tungsteno abradere le zone della protesi fratturate lasciando uno spazio libero adeguato;

19. Porre i pezzi della protesi fratturata sul modello in gesso;

20. Verificare, l'appoggio preciso dei pezzi ed un adeguato spazio libero nelle zone fratturate;

21, Impiegare della resina di tipo autopolimerizzante - a freddo -  e provvedere alla zeppatura;

22. Adoperare un vasetto in vetro con coperchio, una spatola per impasto e la resina a freddo;

23. Versare all'interno del vasetto in vetro, prima il liquido - monomero - in una quantità adeguata e poi la polvere - polimero - finchè la polvere non sarà completamente assorbita dal liquido;

24. Mescolare impiegando la spatola per impasto;

25. Coprire con il coperchio il composto resina del vasetto e attendere finchè il composto diventi malleabile senza lasciare filamenti;

26. Provvedere a riscaldare - 45° - una quantità di acqua sufficiente per porla all'interno dell'idromuffola;

27. Adoperare la spatola da impasto e prelevare la resina dal vasetto;

28. Adagiare la resina impastata sul modello in gesso nello spazio libero delle zone fratturate;

29. Coprire uniformemnte con la resina tutte le zone fratturate;

30. Impiegare del monomero liquido sulla resina per rendere più levigate le zone riempite;

31. Immergere il modello in gesso nell'idromuffola;

32. Chiuderre il coperchio dell'idromuffola e porla all'interno della Pressa Idraulica;

33. Serrare l'idromuffola sotto la pressa in modo che il manometro dell'idromuffola segni 5 bar;

34. Attendere 20 minuti;

35. Rimuovere l'idromuffola dalla Pressa Idraulica;

36. Prelevare il modello e staccare la protesi dal modello;

37. Impiegare la rotazione dei fresoni in tungsteno del micromotore per eliminare le eccedenze della resina;

38. Rifinire e lucidare;

39. Sottoporre il dispositivo sotto un getto di vapore per elimiinare le sostanze inquinanti adoperate per la rifinitura e lucidatura;

 

 

 

La Dental Repairs è conclusa.

 

www.newdentalitalia.it

Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Settembre 2016 13:34