I NOSTRI DENTI |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |
Scritto da Roberto PIRRELLI | |
Giovedì 20 Giugno 2013 07:12 | |
La dentizione umana ha uno sviluppo continuo di crescita che ha origine ancor prima della nascita e che prosegue per un lungo periodo, anche di decenni fino alla completa eruzione dell'ultimo dente (dente del giudizio);
L'inizio di questo sviluppo generalmente avviene durante il terzo mese di vita embrionale del feto ed è associato a fattori che ne possono influenzare la crescita, in quanto essendo i denti materia organica vivente, diventano sensibili alle modificazioni dello stato di salute generale dell'organismo, che vuol dire che già in fase embrionale la malattia della madre può ripercuotersi nello sviluppo del feto e conseguentemente su quello dei denti; ancora, dopo la nascita, durante il continuo e prolungato sviluppo della dentizione, ogni disordine sistemico, malnutrizione, squilibri ormonali, lunghe e gravi malattie, può diventare conseguenza diretta di mancata formazione e calcificazione dei denti. La fine di questo sviluppo della dentatura può anche concludersi al 30° anno di vita, con la comparsa del cosiddetto "dente del giudizio"; Durante questo lungo arco di vita, l'essere umano riceve due tipi di dentature: 1. Una prima dentatura detta dentizione decidua o da latte generalmente si completa intorno ai tre anni di vita ed è composta da 20 denti (10 per l'arcata mascellare superiore e 10 per l'arcata mascellare inferiore) così suddivisi: - 2 incisivi mediali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi mediali nell'arcata mascellare inferiore;
- 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare inferiore;
- 2 canini nell'arcata mascellare superiore - 2 canini nell'arcata mascellare inferiore;
- 2 primi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 primi molari nell'arcata mascellare inferiore
- 2 secondi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 secondi molari nell'arcata mascellare inferiore; QUANDO SPUNTANO QUESTI DENTI:I 2 incisivi mediali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi mediali nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 7 mesi e 1/2 inizia l'eruzione ed a 1 anno e 1/2 la formazione del dente completo); I 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 9° mese inizia l'eruzione ed a 2 anni la formazione del dente completo); I 2 canini nell'arcata mascellare superiore - 2 canini nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 18 mesi inizia l'eruzione ed a 3 anni la formazione del dente completo); I 2 primi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 primi molari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno al 14° mese inizia l'eruzione ed a 2anni e 1/2 la formazione del dente completo); I 2 secondi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 secondi molari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno al 24° mese inizia l'eruzione ed a 3 anni la formazione del dente completo); *- questi periodi di eruzioni possono ampiamente variare in base a fattori costituzionali ed ambientali - L'eruzione di questi denti porta generalmente turgore della gengiva provocando in qualche caso anche irrequietezza e pianto; sono molto utili in questi casi dei massaggia-gengive pediatrici, in vendita nelle Farmacie, Parafarmacie; Negozi Sanitari; quello che va evitato di dare, sono i succhietti intinti di miele o zucchero. Molto di rado invece si può verificare una dentizione patologica, con arrossamento, gonfiore e ulcerazione della gengiva; in casi particolari di questo tipo occorrerà l'intervento del PEDIATRA. La normale caduta dei denti decidui o da latte è provocata da un tessuto di granulazione che si forma nel paradenzio per lo stimolo esercitato dal dente permanente che tende ad erompere, sicchè essa coincide esattamente con l'eruzione di quelli permanenti. Nel caso però che i denti da latte vengano estratti o per traumi o per carie si tratta allora di perdita precoce. Proprio a causa delle gravi conseguenze di una perdita precoce di un dente da latte , fra i 3 ed i 9 anni che non si dovrebbero mai fare delle estrazioni su questi denti. Nel caso fosse inevitabile l'estrazione dentaria occorre provvedere all'applicazione di un mantenitore di spazio per il dente permanente. E' opportuno intorno ai tre anni portare il bambino dall'Odontoiatra. Durante questo primo incontro il professionista potrà controllare la forma e la posizione dei denti e dei mascellari e dare consigli necessari per una buona manutenzione della bocca, come usare correttamente spazzolino e dentifricio, correggere qualche abitudine alimentare sbagliata, iscriverlo nei suoi clienti per le visite periodiche che lui stabilirà e cosa importante imparerà a conoscere l'Odontoiatra senza paura.
2. Una seconda dentatura o dentatura permanente che si forma dai 6 anni a 15 anni di vita di un essere umano è costituita invece da 28 denti ( 32 denti nel caso di presenza dei "denti del giudizio" e completamento della dentatura intorno al 30° anno) così suddivisi- 2 incisivi centrali arcata mascellare superiore - 2 incisivi centrali arcata mascellare inferiore; - 2 incisivi laterali arcata mascellare superiore - 2 incisivi laterali arcata mascellare inferiore; - 2 canini arcata mascellare superiore - 2 canini arcata mascellare inferiore; - 2 primi premolari arcata mascellare superiore - 2 primi premolari arcata mascellare inferiore; - 2 secondii premolari arcata mascellare superiore - 2 secondi premolari arcata mascellare inferiore; - 2 primi molari arcata mascellare superiore - 2 primi molari arcata mascellare inferiore; - 2 secondi molari arcata mascellare superiore - 2 secondi molari arcata mascellare inferiore; - 2 terzi molari arcata mascellare superiore - 2 terzi molari arcata mascellare inferiore; che vanno a rimpiazzare gradualmente la dentatura decidua o da latte composta da 20 denti; QUANDO SPUNTANO QUESTI DENTI:I 2 incisivi centrali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi centrali nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 7- 8 anni inizia l'eruzione ed a 10 anni la formazione del dente completo); I 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare superiore - 2 incisivi laterali nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno agli 8-9 anni inizia l'eruzione ed a 11 anni la formazione del dente completo); I 2 canini nell'arcata mascellare superiore - 2 canini nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno agli 11-12 anni inizia l'eruzione ed a 13-15 anni la formazione del dente completo); I 2 primi premolari nell'arcata mascellare superiore - 2 primi premolari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 10-11 anni inizia l'eruzione ed a 12-13 anni la formazione del dente completo); I 2 secondi premolari nell'arcata mascellare superiore - 2 secondi premolari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 10-12 anni inizia l'eruzione ed a 12-14 anni la formazione del dente completo); I 2 primi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 primi molari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 6-7 anni inizia l'eruzione ed a 9 - 10anni la formazione del dente completo); I 2 secondi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 secondi molari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 12-13 anni inizia l'eruzione ed a 14-16 anni la formazione del dente completo); I 2 terzi molari nell'arcata mascellare superiore - 2 terzi molari nell'arcata mascellare inferiore; (*Intorno ai 18 anni inizia l'eruzione ed al 30° anno la formazione del dente completo); *- questi periodi di eruzioni possono ampiamente variare in base a fattori costituzionali ed ambientali - COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS. FORUM
|
|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:41 |