L'ORTOPANTOMOGRAFIA |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da Administrator | |||
Venerdì 21 Giugno 2013 09:05 | |||
L'Ortopantomografia è un esame diagnostico che consiste in una radiografia panoramica delle arcate mascellari riproducendo un'immagine dei denti, delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari su una pellicola.
Per riprodurre le diverse immagini, tenendo conto della particolarità di agire su strutture anatomiche complesse per la loro forma si utilizza la tecnica di rotazione intorno alla testa del paziente del tubo radiografico che contemporaneamente ruota nella cassetta radiografica. il fascio dei raggi X che esce dal tubo radiografico produce una "radiografia a fessura" in grado di attraversare sezioni delle arcate e proiettarne le immagini su una precisa parte della pellicola. Di recente e sempre più spesso vengono adoperati dei sistemi di rivelazione delle immagini basate sull'uso del computer e di speciali sensori ad esso applicati: la radiografia digitale. Un tubo radiogeno si fa ruotare intorno alla testa del paziente emettendo un sottile fascio di raggi X. Dall'altra parte della testa una corona di sensori radiosensibili misura l'intensità dei raggi X ricevuti e li trasferisce al computer. Qui il computer elabora i dati ricevuti ricostruendo una immagine virtuale sul monitor. Queste immagini virtuali sono dei veri e propri file che si possono impiegare in tanti modi come qualsiasi altro supporto informatico. I vantaggi dell'uso della radiografia digitale sono enormi, poichè c'è ad esempio la possibilità di modificare anche dopo le caratteristiche iconografiche delle immagini, sia per la densità che per il contrasto, e tutto questo senza dover ripetere l'esame sul paziente. C'è anche un minor assorbimento di sostanze ionizzanti nel paziente rispetto alla tecnica di sviluppo su pellicola. Un'archiviazione molto più semplice pochè si utilizzano dei C.D. e la possibilità di recuperare esami in tempi celeri. Possibilità di inviare via cavo - internet - teletrasmissione - le immagini radiografiche. Nelle applicazioni più avanzate, la radiografia digitale consente di ottenere sezioni anche di un distretto particolare specifico, di ottenerne la ricostruzione virtuale secondo dei piani diversi o anche dei modelli tridimensionali. Inoltre, è anche possibile ottenere ricostruzioni virtuali delle pareti interne e di parti cave. L'Ortopantomografia è l'esame principale che richiede l'Odontoiatra e serve per determinare una corretta diagnosi. E' possibile anche che a seguito di una Ortopantomografia, l'Odontoiatra decida di effettuare altre radiografie di tipo endorale cioè all'interno della bocca ed in specifici settori per verificare più da vicino dei sospetti patologici in atto. E' indispensabile, per valutare altresì lo stato della dentizione in quei soggetti che si presentano con una dentizione mista (denti da latte con denti permanenti) evidenziare malformazioni dentarie e/o scheletriche mascellari, denti inclusi, e per ricercare lesioni ossee, infiammatorie, granulomi apicali, cisti o anche tumorali su denti o basi mascellari. Questo particolare esame radiografico deve essere eseguito su espressa indicazione dell'Odontoiatra, del Maxillo-Facciale o dell'Otorinolaringoiatra. L'Ortopantomografia, si esegue senza particolari preparativi, si raccomanda di non indossare orecchini, piercing sulla lingua, sul naso o sul labbro, ed allo stesso modo vanno tolte dalla bocca le protesi dentarie di tipo mobile. E' un esame che dura pochissimi secondi, ma è richiesto in questo frangente una posizione (quella della testa) di assoluta immobilità. L'esame va evitato in gravidanza e nei bambini al di sotto dei 6 anni, ed in quei soggetti che hanno patologie di tipo psichiatrico, o anche con sintomi di tremori incontrollabili che rendono scarsa la collaborazione e soprattutto a mantenere la posizione della testa ferma ed immobile per la durata dell'esame. LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE. L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN QUESTO SITO WEB. SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI. SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI. IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO. PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:40 |