L'AMALGAMA NELLE OTTURAZIONI DENTARIE PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da Administrator   
Domenica 07 Luglio 2013 09:17
  • COS'E L'AMALGAMA :
  • L'Amalgama è un materiale usato per decenni nei restauri dentali diretti, - cavità di classe I - cavità di classe II - ma negli ultimi tempi il suo impiego è stato drasticamente ridotto, a vantaggio delle resine composite.

Si presenta in un miscuglio di polveri metalliche composte da:

- Argento

- Stagno

- Rame

- Mercurio

Il rapporto in massa amalgama-mercurio raccomandato è di circa 1,3:1.

Il suo impiego è indicato nei restauri sottoposti a sollecitazioni (Classe I - Classe II), mentre è controindicato in pazienti con allergie note agli amalgami o ad uno qualsiasi dei componenti costitutivi.

  • COSA E' OPPORTUNO SAPERE SUGLI AMALGAMI DENTALI:

La Commissione Europea, dopo aver incaricato un gruppo di lavoro di esperti in merito all'utilizzo degli amalgami dentali, raccomanda, di tenere in considerazione queste informazioni:

- A seguito dell'apposizione o rimozione di restauri dentali in amalgama è stata riscontrata un aumentata concentrazione di mercurio nel sangue e nelle urine. In base però, ai dati scientifici disponibili tali aumenti non sono stati associati ad alcun effetto avverso per la salute.

- Se posizionato in prossimità di restauri metallici di altro tipo potrebbero verificarsi degli effetti galvanici in bocca. Nella maggior parte dei casi, comunque, tali effetti sono transitori.

Se tale effetto dovesse persistere, si  consiglia di sostituire l'otturazione in amalgama con un materiale diverso.

- Non sono stati, altresì, dimostrati effetti avversi nenche sul feto associati al posizionamento o alla presenza di otturazioni in amalgama nella gestante. E' consigliabile, comunque, nei casi in cui ciò sia clinicamente possibile, ridurre al minimo gli interventi odontoiatrici durante la gravidanza ed evitare al feto qualsiasi esposizione a sostanze chimiche, regola che deve valere anche per altri tipi di materiali.

- Alcuni Enti Regolatori, raccomandano inoltre, di limitare l'uso delle otturazioni in amalgama nei bambini e di non impiegarlo in pazienti affetti da gravi patologie renali.

 

 

- Durante  il posizionamento e la rimozione  delle otturazioni in aamalgama, l'odontoiatra deve impiegare tecniche ed attrezzature  atte a minimizzare  e quindi a ridurre l'esposizione del paziente  ai vapori di mercurio, ed a prevenire che i residui di amalgama vengano immessi  nel sistema delle acque fognarie.

- Le capsule di amalgama contengono mercurio, che è in grado di causare sensibilizzazione cutanea o altre manifestazioni allergiche. Nonostante il mercurio contenuto nelle capsule sia legato all'amalgama a seguito di vibrazione, devono essere adottate tutte le contromisure atte a prevenire l'esposizione al mercurio, sia per gli operatori, Odontoiatra - Assistente Dentale, sia per il paziente:

1. contatto con la pelle, possibile irritazione o risposta allergica, sulla pelle possono manifestarsi eruzioni rossastre. Prima di utilizzare l'amalgama, l'Odontoiatra deve utilizzare guanti, mascherina, occhiali protettivi, abiti protettivi.

In caso di contatto con la cute, bisogna pulire immediatamente con un panno e sciacquare con abbondante acqua, quindi lavare accuratamente con acqua e sapone. In caso di eruzioni cutanee, sensibilizzazione o altre manifestazioni allergiche interrompere l'uso e rivolgersi a un medico.

 

2. contatto con gli occhi: L'Amalgama dentale è irritante per gli occhi e potrebbe provocare possibili lesioni alla cornea.

Prima di usare questo prodotto, vanno indossati dal personale, Odontoiatra - Assistente Dentale, guanti, mascherina, occhiali protettivi, abiti protettivi mentre al paziente vanno coperti gli occhi. Si raccomanda l'uso dell'Apparecchio vibratore per amalgama con coperchio di sicurezza.

In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare immediatamente con acqua corrente e rivolgersi a un medico.

3. ingestione: Non inghiottire. Ogni volta sia possibile, durante il posizionamento dell'amalgama che durante  la sua rimozione si raccomanda sempre  l'uso della diga di gomma.

In caso accidentale di ingestione, bere moltissima acqua. Se dovessero manifestarsi nausea e malessere, rivolgersi immediatamente ad un medico e contattare immediatamente il Centro Antiveleni.

4. inalazione: Non inalare i vapori, possibile lesioni di vario grado ai tessuti coinvolti, suscettibilità alle patologie respiratorie. Ogni qual volta sia possibile, sia per il posizionamento che per la rimozione  del materiale si raccomanda l'uso della diga di gomma, aspirazione  chirurgica ad alta potenza e mascherina protettiva. In caso di inalazione con sintomi di malessere, somministrare ossigeno  o respirazione artificiale.

E' auspicabile che l'ambiente dove avviene il restauro (studio odontoiatrico) sia particolarmente ventilato.

 

  • COME SI  REALIZZA UN RESTAURO IN AMALGAMA:

 

- Questo intervento va effettuato esclusivamente dall'Odontoiatra -

a. preparazione della cavità dentaria:


1) Primo passaggio: Provvedere ad isolare il dente da trattare e da sottoporre a restauro, mediante l'applicazione della diga di gomma adattandola ai contorni della bocca.

2) Per la preparazione delle cavità dentarie (classe I e classe II) utilizzare la rotazione di punte speciali diamantate per mezzo di manipolo - turbina creando dei sottosquadri.

- nel caso di perdita di superficie prossimale adattare matrice di contorno corona -

3) Pulire la cavità prodotta impiegando siringa spray aria-acqua e quindi asciugare, con la sola funzione aria (attenzione! l'aria impiegata nell'asciugatura delle cavità deve essere priva di olii provenienti da compressori d'aria).

4) Trattare il fondo della cavità con prodotti specifici, per la detersione profonda dei tubuli dentinali.

5) Applicare i cavity liners per la protezione della dentina esposta e dei tubuli dentinali.

6) Nelle zone più profonde applicare cementi di sottofondo a base di idrossido di calcio.

7) Coprire il fondo cavità con uno strato di cemento del tipo vetroionomerico.

8) Adoperare pennellini microbrush, in grado di controllare quantità di materiali liquidi, imbevuti di vernice adesiva speciale per amalgami da impiegare all'interno della cavità al fine di ottenere un legame chimico con il mercurio contenuto negli amalgami.

b. triturazione:


9) Preparare la capsula d'amalgama inserendola nell'apparecchiatura vibratore per amalgama con coperchio di sicurezza.

10) Attivare la miscelazione della dose - capsula d'amalgama - da impiegare all'interno della cavità.

11) Rispettare i tempi di miscelazione del produttore.

12) Aprire la capsula di plastica d'amalgama e depositare su un piano il composto miscelato.

13) Con l'impiego dello strumento spingiamalgama premere sul composto miscelato in modo da riempire il cilindro cavo dello spingiamalgama.

14) Introdurre lo spingiamalgama all'interno della cavità e premendo sulla leva estrattiva dello spingiamalgama depositare il composto amalgama.

15) Con l'ausilio di strumenti otturatori  a testina piccola, zeppare il composto all'interno della cavità.

16) Condensare immediatamente, e nel caso continuare con incrementi aggiuntivi fino al riempimento dell'intera cavità andando anche oltre;

17) Nel caso di fuoriuscita di mercurio dal composto zeppato rimuovere immediatamente la parte liquida.

c. modellazione/brunitura:


La modellazione del restauro deve avvenire immediatamente dopo il riempimento del composto amalgama nella cavità.

18) Utlizzare strumenti modellatori, Carver Hollenback, Carver interprossimali, Cleoide, Discoide, per dare morfologia al restauro in amalgama.

I migliori risultati di modellazione e di contornazione coronale si otterranno con strumenti molto affilati.

19) Ultimata la fase di contornazione e modellazione utilizzare strumenti brunitori per la brunitura dell'amalgama in fase di indurimento.

d. lucidatura:


I migliori risultati si ottengono dopo 24-48 ore dal restauro effettuato.

20) Per la lucidatura del restauro in amalgama si adoperano  punte speciali in carborundum per il primo passaggio di  rifinitura per mezzo di manipolo - contrangolo.

21) Per la lucidatura a specchio si adoperano gommini in silicone per metalli duri, prima con grana grossa, sostituendola poi con punte a grana fine.

Il restauro in amalgama è ultimato.

 

COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS. FORUM

 

LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE.

L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN  QUESTO SITO WEB.

SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI.

SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI.

IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO.

PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Dicembre 2013 09:42