L'ASCESSO DENTALE - PARODONTALE PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da Administrator   
Venerdì 02 Agosto 2013 06:21

COS'E'  L'ASCESSO

L'ascesso è un gonfiore e il gonfiore va inquadrato sempre come un'anomalia e, come tutte le anomalie, vanno sempre sottoposte a biopsia, questo per scongiurare che non si tratti di un tumore del cavo orale.

L'ascesso dentale è un processo infettivo di tipo batterico a carico di un dente ma quando  interessa il periodonto si ha l'ascesso parodontale.

L'ascesso dentale si ha quando è già avvenuta la distruzione del dente con la perdita della sostanza smalto, della sostanza dentina e il tessuto dentario polpa dentaria ha subito l'invasione e la colonizzazione batterica dei canali radicolari (necrosi della polpa - gangrena).


La mancanza immediata di un'intervento odontoiatrico di tipo endodontico in questo stato produce una proliferazione batterica oltre l'apice radicolare, dando origine alle lesioni ossee di tipo granulomatoso (granuloma apicale) o se ancora trascurato, una lesione di tipo cistico (cisti).

La sintomatologia di un dente che presenta una lesione oltre apice non è sempre uguale.

All'inizio l'infiammazione, si ha con la formazione di essudato, con ispessimento del legamento; il dente sembra allungato e si avverte una dolenzia sopportabile.

In seguito, per la presenza di pus, dovuto all'infezione, il dolore diventa più marcato per la compressione del periostio;

Il gonfiore della gengiva, l'edema della faccia, sono successivi alla lesione ossea ed alla raccolta di pus nell'osso, con una sintomatologia dolorosa quasi assente.

In seguito con la perforazione della mucosa si ha l'evacuazione spontanea del pus nel punto di minor resistenza dell'osso.

Il trattamento d'urgenza in questo caso è il drenaggio.

L'ascesso parodontale, invece, si ha quando la placca batterica prima si deposita

intorno al margine gengivale e se non immediatamente rimossa nel giro di poche settimane, dà origine ad un fenomeno di trasformazione, il tartaro.

Il tartaro è il sintomo avanzato della parodontite, un infezione che porta alla distruzione dell'ancoraggio dentale all'osso mascellare, dando origine a quelle che vengono definite tasche parodontali.

Le tasche parodontali sono veri e propri focolai d'infezione, ricettacoli di batteri che proliferano, dando origini agli ascessi parodontali.


COME SI CURANO GLI ASCESSI DENTALI

Per la cura di un'ascesso dentale il paziente deve fare 3 cose:

1. Misurare la temperatura corporea in quanto la sensazione di malessere che spesso accompagna questa situazione comporta un rialzo febbrile;


2. Applicare dei sacchetti di ghiaccio sulla parte gonfia, per dare innanzi tutto sollievo, in quanto la gengiva diventa tesa, lucida e dolorosa, ed inoltre, per evitare che l'infiammazione non interessi ancora zone più estese;


3. Mettersi in comunicazione con un Odontoiatra per consigliare un antibiotico adeguato da assumere con dosi e tempi stabiliti;


Per la cura di un'ascesso dentale l'Odontoiatra provvederà invece a:

1. Prescrivere un antibiotico adeguato, facendo molta attenzione allo stato di salute del paziente e al suo quadro clinico;


2. Incidere la gengiva dove vi è raccolta purulenta, per favorire l'immediato drenaggio all'esterno del pus formatosi sulla zona gengivale;


3. Aprire la camera pulpare del dente impiegando turbina con speciali frese, per creare altro drenaggio esterno, anche attraverso il dente, per favorire l'immediata scomparsa del sintomo doloroso;


4. Prescrivere una Ortopantomografia (vedere articolo "L'Ortopantomografia" sul ns sito www.newdentalitalia.it), per constatare l'entità della lesione ossea;


5. Valutare a seguito di visione di Ortopantomografia l'intervento di recupero dentale, procedendo con la devitalizzazione del dente, oppure, se non fosse possibile, con l'estrazione dentaria;


6. Esami del sangue, da farsi dopo 15-20 giorni per controllare la eventuale disseminazione di germi in altri organi;


COME SI CURANO GLI ASCESSI PARODONTALI

Per la cura di un'ascesso parodontale il paziente deve fare 3 cose:

1. Rimuovere con lo spazzolino la placca dentaria, spazzolando la zona interessata dall'ascesso;


2. Misurare la temperatura corporea in quanto la sensazione di malessere che spesso accompagna questa situazione comporta un rialzo febbrile;


3. Mettersi in comunicazione con un Odontoiatra per consigliare un antibiotico adeguato da assumere con dosi e tempi stabiliti;


Per la cura di un'ascesso parodontale l'Odontoiatra provvederà invece a:

1. Prescrivere un antibiotico adeguato, facendo molta attenzione allo stato di salute del paziente e al suo quadro clinico;

2. Richiedere una Ortopantomografia (vedere articolo "L'Ortopantomografia" sul ns sito www.newdentalitalia.it) orientativa;


3. Eliminare al più presto le tasche parodontali e contemporaneamente eseguire un accurato trattamento a lembo parodontale, con levigatura delle radici ed eliminazioni dei calcoli sottogengivali;


4. Istruire il paziente ad una accurata igiene orale, per rimuovere la placca della gengiva; (Consultare a riguardo Articolo "Come si puliscono i denti naturali" sul ns sito www.newdentalitalia.it)


5. Esami del sangue, da farsi dopo 15-20 giorni per controllare la eventuale disseminazione di germi in altri organi;

 

LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE.

L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN  QUESTO SITO WEB.

SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI.

SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI.

IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO.

PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT


COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NS. FORUM

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:36