LA RIGENERAZIONE OSSEA |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da Administrator | |||
Giovedì 29 Agosto 2013 09:07 | |||
LA RIGENERAZIONE OSSEA La rigenerazione ossea - ricrescita dell'osso, è una tecnica chirurgica odontoiatrica, che consiste, nel ripristinare l'osso naturale, sia del mascellare superiore che del mascellare inferiore, in quei pazienti che presentano difetti di volume osseo. La ricrescita dell'osso è data da speciali membrane per rigenerazione ossea e biomateriali riempitivi ossei, che opportunamente innestati sono in grado di rimodellare e riportare l'osso mascellare ad una crescita controllata. CAMPI D'APPLICAZIONE I campi d'applicazione sono svariati: 1. Riparazione di difetti ossei mascellari; 2. Riparazione di difetti parodontali; 3. Mantenimento tessuto osseo mascellare; 4. Sostegno nella chirurgia implantare; 5. Rialzo creste mascellari; 6. Rialzo del seno mascellare; 7. Chiusura di grandi cavità ossee mascellari; Il meccanismo di ricrescita dell'osso mascellare è dato dall'impiego dei materiali di rigenerazione ossea (membrane e biomateriali riempitivi) che una volta collocati nelle zone di interesse e irrorati dal sangue del paziente, attivano una combinazione con gli osteoblasti dell'osso ricevente in grado di rigenerare le quantità di osso necessaria e desiderata. COMPOSIZIONE DEI MATERIALI RIGENERATIVI OSSEI MASCELLARI I materiali rigenerativi ossei si dividono in: 1. Naturali, biomateriali a base corallo naturale, completamente riassorbibili e sostituibili da neoformazione ossea con caratteristiche identiche all'osso ricevente; inserito in cavità ossee svolge attività di osteoconduzione subendo una degradazione a seguito di attività osteoclastica generalmente in 4-6 mesi. 2. di Sintesi, copolimeri sintetici di acido polilattico e acido polilicolico, fosfato tricalcico β, solfato di calcio, materiali di tipo sintetico, creati in laboratorio, hanno il vantaggio di avere forma e dimensione dei granuli di riempimento standardizzate e adattabili alle specifiche necessità di intervento chirurgico. I materiali naturali, si dividono ulteriormente in base alla loro costituzione: 1. Osso autologo, è l'osso naturale dello stesso paziente, che può essere prelevato in un altra zona dove si effettua l'intervento chirurgico; 2. Osso allogenico, è l'osso naturale di un altro paziente; 3. Osso xenogenico, è osso naturale di origine animale (suino, bovino, equino), ed è quello più diffuso negli interventi chirurgici di rigenerazione ossea mascellare; Sia l'osso allogenico, che l'osso xenogenico, sono deantigenati, cioè sono privi di antigeni, responsabili di reazioni immunologiche nel paziente ricevente, in questo modo la struttura dell'osso viene modificata, trasformandola in una ceramica di idrossiapatite, biologicamente inerte ma in grado di stimolare la ricrescita ossea. UTILIZZO DELLE MEMBRANE RIGENERATIVE OSSEE L'impiego delle membrane rigenerative ossee, vengono adoperate per migliorare la ricrescita dell'osso poichè sono in grado di svolgere una doppia funzione: 1. Copertura, impedendo il formarsi di tessuto fibroso dovuto alla commistione fra tessuto osseo e tessuto mucoso; 2. Contenitivo, impedendo il disperdersi del materiale riempitivo dal sito di collocazione; Queste possono essere del tipo: 1. Non riassorbibili, costituiscono un valido complemento d'ausilio nell'utilizzo di biomateriali da riempimento aiutando il contenimento dei lembi, potendo essere scomposte ed incorporate al biomateriale per rigenerazione ossea e all'osso stesso. Non sono però assimilabili nella zona di neo formazione ossea. Vanno poi rimosse con un altro intervento chirurgico; 2. Riassorbibili, costituiscono un valido complemento d'ausilio nell'utilizzo di biomateriali da riempimento aiutando il contenimento dei lembi, potendo essere scomposte ed incorporate al biomateriale per rigenerazione ossea e all'osso stesso. Queste, invece, al contrario delle non riassorbibili, sono completamente assimilabili durante la guarigione post operatoria. LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE. L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN QUESTO SITO WEB. SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI. SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI. IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO. PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT
COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NS FORUM
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:34 |