L'APPROCCIO CON LA PROTESI TOTALE PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da Roberto PIRRELLI   
Giovedì 05 Settembre 2013 17:47

 

Questo articolo si basa sull'esperienza diretta di persone che per la prima volta nella loro vita hanno messo la "dentiera".

A loro va il ringraziamento nel poter trasmettere ai posteri, validi e utili consigli per un buon adattamento alla protesi dentale del tipo mobile totale, su appoggio mucoso.

LA PERDITA DI TUTTI I DENTI NATURALI

La perdita di tutti i denti naturali è un problema per molte persone. Attualmente più di 2 milioni di italiani portano quella che molti definiscono "dentiera" cioè una protesi dentale del tipo mobile totale.

Le cause che portano alla progressiva perdita totale dei denti naturali dalle arcate mascellari con conseguenti estrazioni dentarie, sono:

1. Parodontiti;

2. Carie dentaria;


3. Interventi odontoiatrici sbagliati;

4. Fumo;

5. Fattori ereditari;

6. Traumi dentali;

7. Traumi occlusali da parafunzioni;


8. Migrazioni, elongazioni dentali;


9. Alcune forme di malattie;

10. Infezioni, lesioni ossee;


COME E' FATTA LA PROTESI DENTALE MOBILE TOTALE

La protesi dentale di tipo mobile totale è costituita da:

1. Corpo protesico - placca basale - che va a contatto con il palato del mascellare superiore e inferiore;

2. Denti artificiali;

COME SI APPLICA IN BOCCA LA PROTESI MOBILE TOTALE

Attenersi alle indicazioni fornite dal proprio curante che consentono un utilizzo sicuro del dispositivo dentale.

Protesi arcata superiore:

1. Aprire la bocca e collocare la protesi dentale superiore al mascellare superiore, tenendo la protesi con il dito pollice poggiato sulla superficie masticatoria dei denti e, con il dito indice poggiato al bordo gengivale della protesi.

2. Assicurarsi che la protesi dentale superiore aderisca perfettamente al palato-mascellare superiore, premendo con le dita della mano la protesi contro il palato.

Protesi arcata inferiore:


1. Aprire la bocca e collocare la protesi dentale inferiore al mascellare inferiore, tenendo la protesi con il dito indice poggiato sulla superficie masticatoria dei denti e, con il dito pollice poggiato sul bordo gengivale della protesi.

2. Assicurarsi che la protesi dentale inferiore aderisca perfettamente al palato-mascellare inferiore, premendo con le dita della mano la protesi contro il palato.


SENSAZIONI DOPO AVER APPLICATO LA PROTESI MOBILE TOTALE


La prima sensazione che si avverte dopo aver collocato la protesi superiore e quella inferiore, è quella di una bocca immediatamente piena, come se d'un tratto la bocca sia diventata enorme. Si viene colti da un certo imbarazzo, poichè ci si immagina che questa "sensazione di bocca piena" venga notata anche da chi guarda. Bisogna tranquillizzarsi, poichè, appena ci si pone dinanzi allo specchio, questa "sensazione" di colpo viene allontanata, a favore dell'apprezzamento estetico che mette in risalto una ritrovata estetica del viso dove finalmente si può sorridere senza più nascondere la bocca che appare adesso non più enorme, ma, assolutamente normale, anzi migliorata e, per certi aspetti, ci si vede addirittura più giovani.


Col passare delle prime ore, però, il continuo guardarsi allo specchio porta ad avere reazioni critiche verso la propria protesi.

Sembra difficile poter trattenere questo grande "ingombro" nella bocca e non si vede l'ora di poter rimuovere la protesi dalla bocca.

I denti della protesi appaiono molto grandi, sporgenti e con le labbra molto in avanti e che tutto questo sia molto evidente anche verso gli altri che guardano.

La sensazione che anche la protesi possa cadere da un momento all'altro e  si sposta facilmente diventa una paura che man mano comincia ad instaurarsi, creando insicurezze.

Anche in questo caso è la pazienza e l'esercizio, che farà superare questo terribile test di mantenimento della protesi nella bocca.


QUALI SONO GLI INCONVENIENTI  DOPO AVER APPLICATO LA PROTESI MOBILE TOTALE

Al momento dell'applicazione della protesi mobile totale, può capitare:

1. Aumento della salivazione;

2. Possibili morsi involontari a guance e lingua;

3. Piaghe da decubito;

4. Dolore sulle gengive;

5. Difficoltà a deglutire;

6. Febbre;

Alcuni di questi inconvenienti si risolvono fisiologicamente, da soli, senza ricorrere a nessun intervento correttivo, per altri, invece, è necessario l'intervento dell'Odontoiatra, che interverrà con oppurtuni "ritocchi" a rendere comoda e funzionale la protesi dentale.

Quindi, per quanto riguarda l'aumento della salivazione, l'abbondante flusso salivare delle prime ore dall'applicazione della protesi, col passare delle ore tenderà ad una graduale diminuizione del flusso, fino a portarla a livelli di assoluta normalità.

I possibili morsi involontari a guance e lingua, si risolveranno non appena i muscoli masticatori posti nelle guance, otterranno una tensione del tono muscolare, e la lingua si adatterà al nuovo spazio disponibile  nella bocca, per la presenza della protesi dentale.

Le piaghe da decubito, invece, dovute alla pressione dei bordi delle zone gengivali della protesi sui tessuti mascellari, vanno individuati, ispezionati e, infine scaricati attraverso molatura nei punti rispettivi dei bordi protesici della protesi dentale.


Il dolore, in questa prima fase di adattamento sarà una costante che accompagnerà il portatore di protesi almeno fino a quando non sarano eliminate tutte quelle che vengono definite piaghe da decubito.


E' possibile che si verifichi un aumento della temperatura corporea associata a febbre, nei primissimi giorni di utilizzo della protesi dentale mobile totale, ma l'effetto è assolutamente transitorio e spontaneamente si ritornerà alla normalità.

Infine, l'ingombro iniziale della protesi dentale con la sua profondità verso la gola, può rendere difficoltosa la deglutizione.

E' opportuno ripetersi, che tutte queste condizioni sono assolutamente superabili, portando pazienza, e soprattutto continuando a portare in bocca la protesi dentale.


COME CI SI DEVE COMPORTARE CON LA PROTESI TOTALE

La protesi dentale del tipo mobile totale viene impiegata per ripristinare delle funzioni che sono venute a mancare nel contesto orale.

Tra queste, vanno considerate, le funzioni:

1. Estetica;

2. Anatomica;

3. Morfologica;

4. Biomeccanica;

5. Fonetica;

6. Masticatoria;

Al momento dell'applicazione della protesi dentale del tipo mobile totale, alcune funzioni vengono immediatamente ripristinate, e tra queste in particolare:

1. Estetica;

2. Anatomica;

3. Morfologica;

4. Biomeccanica;

mentre per la funzioni fonetica e masticatoria bisogna imparare a farlo.


COME SI IMPARA A PARLARE E MANGIARE

Parlare, è una funzione fonetica, che porta un grado alto di difficoltà iniziale. La voce, all'inizio, suonerà strana, questo perchè la lingua dovrà adattarsi a questo "nuovo ingombro" all'interno della bocca e "riconoscere" dove sono i nuovi denti.

La voce strana, comunque, non ha mai per gli altri che ascoltano lo stesso suono che ha per noi e questo deve tranquillizzare parecchio il portatore della protesi.

E' molto importante nelle fasi iniziali dall'applicazione della protesi dentale, di parlare molto lentamente, cercando di evitare quei movimenti che possono provocare lo spostamento della protesi dentale inferiore.

Il segreto per poter utilizzare al meglio la protesi dentale mobile totale sta nella capacità di mantenere la protesi dentale inferiore sempre nella stessa posizione.

Per riuscirci bisogna far uso dei muscoli della mandibola, delle labbra e della lingua.

Inizialmente riuscirci sarà difficile e capiterà sovente di ritrovarsi la protesi fuori posto, ma la pratica aiuterà a superare questa difficoltà e a poter parlare bene.

Mangiare, è l'ultima funzione che si imparerà a fare, in quanto per riuscirci al meglio è necessario che alla protesi dentale ci si è in un certo senso "abituati" con la tenuta continua e, soprattutto, si siano eliminate tutte le cosiddette piaghe da decubito ed è proprio che da questo momento si è veramente pronti a poter mangiare con la nuova "dentiera".

Anche qui la prima regola che vale è quella di mangiare molto lentamente, anche se ci si ritroverà spesso ad avere difficoltà a "gestire" la protesi dentale.

Vanno posti piccoli bocconi sia sul lato destro che sinistro della protesi (in modo da rendere la protesi stabile) producendo solo movimenti di apertura e chiusura della bocca, continuando ad usare i muscoli della mandibola delle labbra e della lingua, con un andamento lento.

Bisogna assolutamente evitare di masticare "da un lato", perchè se questo può valere per i denti naturali o per le protesi dentali di tipo fisso, le protesi dentali di tipo mobile totale su appoggio mucoso, funzionano un pò come una bilancia, vuol dire che se si mette più peso da un lato, si rischia di sollevare l'altro, rendendo la protesi instabile ed impossibilitata a masticare correttamente.

Solo dopo aver appreso queste regole fondamentali è possibile poter avere quelle soddisfazioni che la protesi dentale mobile totale è in grado di offrire.

COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NOSTRO FORUM

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:33