LO SPLINTAGGIO DEI DENTI ANTERIORI |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da PIRRELLI Roberto | |||
Mercoledì 02 Ottobre 2013 14:10 | |||
Quando la mobilità dei denti risulta evidente, quando si deve stabilizzare la dentatura, quando si devono riposizionare denti anteriori estratti, si può ricorrerre allo splintaggio dei denti. Questa tecnica consiste nel bloccare i denti naturali per mezzo di nastri per splintaggio.
I NASTRI DA ADOPERARE NELLO SPLINTAGGIO
I nastri per splintaggio, possono essere del tipo filo metallico modellabile e flessibile, del tipo metallico piatto, del tipo griglia in acciaio o nylon, oppure ancora in nastro in fibra di vetro o in fibra di polietilene. Vengono generalmente posizionati palatalmente nel caso di denti frontali dell'arcata dentaria superiore
o lingualmente se riguardano denti anteriori dell'arcata dentaria inferiore,
ma in caso di traumi dentali anche vestibolarmente al dente.
COLLOCAZIONE DEI NASTRI PER SPLINTAGGIO
La caratteristica di questi materiali è che sono modellabili, estremamente sottili, in grado di aderire facilmente alla superficie del dente con un ingombro minimo e compatibili con tutti i materiali compositi, meglio se di tipo fluido.
Per queste loro caratteristiche trovano impiego in parodontologia per splintaggi semipermanenti di denti mobili o lussati, in ortodonzia per contenzioni alla fine del trattamento ortodontico, in protesica come rinforzo di corone e ponti provvisori e per il riposizionamento di denti frontali estratti.
La loro collocazione va a ricoprire la superficie palatale o linguale del canino superiore o inferiore partendo dal lato distale destro, la zona interstiziale canino-incisivo laterale, la superficie palatale o linguale dell'incisivo laterale superiore o inferiore lato destro, la zona interstiziale incisivo laterale-incisivo centrale, l'intera superficie palatale o linguale dell'incisivo centrale superiore o inferiore lato destro, la zona interstiziale fra i due incisivi centrali superiori o inferiori, l'intera superficie palatale o linguale dell'incisivo centrale superiore o inferiore lato sinistro, la zona interstiziale fra incisivo centrale-incisivo laterale superiore o inferiore lato sinistro, l'intera superficie palatale o linguale dell'incisivo centrale superiore o inferiore lato sinistro, la zona interstiziale fra incisivo laterale-canino superiore o inferiore lato sinistro, l'intera superficie palatale o linguale del canino fino alla zona distale del lato sinistro. Il successo di questo intervento dipenderà dall'accurata procedura clinica di incollaggio del nastro alla superficie dentale e dalla solidarizzazione dei denti che contribuiranno ad una maggiore stabilità durante la funzione masticatoria. PROCEDURA CLINICA DELLO SPLINTAGGIO
- Questo intervento è di esclusiva competenza dell'Odontoiatra -
Pulizia superficie dentaria da trattare
1. Adoperare micromotore con uno spazzolino con su pasta detergente priva di fluoro, da applicare sulle zone da trattare di tutti i denti interessati; Applicazione della diga - isolamento
1. Provvedere ad isolare i denti da trattare, mediante l'applicazione della diga di gomma adattandola ai contorni della bocca;
Mordenzatura 1. Applicare sulle zone da trattare (palatale - linguale - vestibolare) e sulle zone interdentali gel etching (acido fosforico) per mordenzare le superfici dentarie - seguire le indicazioni del produttore del mordenzante -
2. Sciacquare le superfici mordenzate con l'acido con acqua e spray; 3. Adoperare siringa di sola aria (priva di olii) per asciugare le superfici mordenzate;
Applicazione agente adesivo In caso di denti particolarmente mobili, stabilizzare gli stessi prima di procedere allo splintaggio applicando qualche goccia di adesivo o composito negli spazi interprossimali dal lato vestibolare.
1. Applicare con un pennellino tipo microbrush, uno strato di adesivo smalto dentinale ricoprendo le superfici da trattare (palatale - linguale - vestibolare); Collocazione nastro per splintaggio I nastri per splintaggio del tipo filo metallico, metallico piatto, griglia in acciaio o nylon, vanno preparati nella loro lunghezza prima di effettuare la procedura clinica di incollaggio.
I nastri per splintaggio in fibra di vetro o fibra di polietilene possono essere preparati al momento dell'applicazione dell'adesivo. 1. Applicare il nastro per splintaggio - fibra di vetro o fibra di polietilene - adattatto sulle superfici dentarie utilizzando una pinzetta avendo cura di saturarlo di adesivo;
2. Tenere in posizione le estremità della striscia con delle pinzette e fotopolimerizzare in corrispondenza di ogni spazio interdentale; 3. Eventuali irregolarità o ruvidità formatesi possono essere eliminate applicando un sottile strato di composito fluido;
Rifinitura e lucidatura 1. Utilizzare turbina con frese speciali per rifinitura per eliminare asperità e irregolarità sul nastro di splintaggio e sulla dentatura; 2. Adoperare micromotore con gommini in silicone per levigare e lucidare il nastro di splintaggio incollato;
Rimozione della diga 1. Rimuovere la diga dalla bocca; 2. Verificare l'occlusione dentale, adoperando carta d'articolazione da interporre fra la dentatura;
Lo splintaggio dentale a questo punto è concluso.
COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS. FORUM
LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE. L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN QUESTO SITO WEB. SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI. SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI. IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO. PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:31 |