MEDIAZIONE - CONCILIAZIONE OBBLIGATORIA NEL RISARCIMENTO DEL DANNO IN ODONTOIATRIA PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da PIRRELLI Roberto   
Giovedì 10 Ottobre 2013 05:19

Il decreto legislativo "del fare" ha ripristinato la mediazione obbligatoria per risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, già in vigore tra il marzo 2011 e ottobre del 2012, poi sospesa dalla Corte Costituzionale con la sentenza  nr° 272/2012.

 

 

 

Pertanto, non è più possibile seguire da soli la procedura di mediazione o conciliazione, bisogna ricorrere sempre ad un legale.

E' previsto un primo incontro interlocutorio tra le parti, medico-odontoiatra e paziente, in cui si tenta la possibilità di un accordo.

Se questo dovesse avere un esito negativo (non accordo fra le parti), il procedimento si chiude subito, a costo zero, (parcella dell'avvocato a parte).

A questo punto ci si deve rivolgere ad un organismo di mediazione competente per territorio, tra quelli riconosciuti dal Ministero della Giustizia,

Gli organismi di mediazione sono ordinati secondo il numero di iscrizione nel Registro. Sono ricercabili selezionando la provincia in cui sono operativi e nell'ambito di questa il comune. La provincia è considerata anche come comune. Un organismo di mediazione può essere operativo in più luoghi contemporaneamente e ciò è sempre in evidenza anche dopo la selezione di provincia o comune.
Le domande di mediazione vanno presentate alla sede legale dell'organismo, gli incontri di mediazione invece si possono svolgere presso le sedi operative.

 


I COSTI DELLA MEDIAZIONE - CONCILIAZIONE

 



Il compenso dovuto dagli utenti per la fruizione del servizio di mediazione e' detto "indennita'" ed e' dovuto da ambedue le parti coinvolte.
L'indennita' e' composta dalle spese di avvio del procedimento e dalle spese di mediazione.

Per l'avvio del procedimento e' dovuta la somma di 40 euro da versare al momento del deposito della domanda di mediazione. La parte chiamata in mediazione effettua il versamento nel momento in cui aderisce.

Il costo massimo del procedimento cambia al variare del valore della lite (indicato sulla domanda di mediazione o, quando indeterminabile, stabilito dall'organismo di mediazione).

Per quanto riguarda gli organismi pubblici di mediazione (come le camere di commercio e gli ordini professionali), le soglie massime per il costo di mediazione sono cosi' fissate dal Ministero:

Valore della lite

Costo massimo
mediazione facoltativa

Costo massimo
mediazione obbligatoria

fino a 1.000 euro

65 euro

43,33 euro

da euro 1.001 a euro 5.000

130 euro

86,67 euro

da euro 5.001 a euro 10.000

240 euro

160 euro

da euro 10.001 a euro 25.000

360 euro

240 euro

da euro 25.001 a euro 50.000

600 euro

400 euro

da euro 50.001 a euro 250.000

1.000 euro

666,67 euro

da euro 250.001 a euro 500.000

2.000 euro

1.000 euro

a euro 500.001 a euro 2.500.000

3.800 euro

1.900 euro

da euro 2.500.001 a euro 5.000.000

5.200 euro

2.600 euro

oltre euro 5.000.000

9.200 euro

4.600 euro


Le suddette soglie:
- sono soggette all'IVA ordinaria del 22%;
- aumentano in misura non superiore al 25% in caso di successo nella mediazione;
- si riducono ad euro 40 per il primo scaglione e ad euro 50 per gli altri se la controparte chiamata in mediazione non vi partecipa, in tutti i casi (conciliazione obbligatoria e non);
- aumentano del 20% se il mediatore formula una proposta di conciliazione, su richiesta delle parti o di propria iniziativa (escluse le conciliazioni obbligatorie);
- possono essere aumentate in misura non superiore al 20% in caso di controversie particolarmente difficili o complesse (escluse le conciliazioni obbligatorie).
- non sono vincolanti per gli organismi privati di mediazione, che possono fissare liberamente le proprie indennita'. Resta fermo l'obbligo di prevedere la riduzione di un terzo (per i primi sei scaglioni e della meta' per i restanti) se la mediazione e' obbligatoria.
Per i riferimenti si veda DM Min.Giustizia 180/2010 art.16 aggiornato


COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NOSTRO FORUM

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:30