MODELLAZIONE ANATOMICA DELL'INCISIVO LATERALE SUPERIORE |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da PIRRELLI Roberto | |||
Giovedì 10 Ottobre 2013 16:21 | |||
MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: INCISIVO LATERALE SUPERIORE ► 12 ► 22
• Come modellare la superficie vestibolare dell'incisivo laterale superiore
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Dare convessità mesio-distale e lungo l’asse del dente che dovrà convergere leggermente in direzione della linea mediana.
- Terzo medio – 1 Mantenere l’inclinazione assiale convergendo leggermente in direzione della linea mediana. 2 Inoltre dare un po’ più di larghezza di superficie, con un po’ di divergenza ed appiattire in centro. 3 Dare più convessità nel contorno della zona distale rispetto al contorno mesiale che appare leggermente angolato. 4 Creare inoltre piccole depressioni in senso verticale (due o tre), che partendo dall’inizio del terzo medio, scendono nel terzo medio incisale.
- Terzo medio incisale – 1 Mantenere l’inclinazione assiale convergendo leggermente in direzione della linea mediana. 2 Modellare il margine incisale con un po’ di convessità sia in senso mesio-distale che verticale. 3 Sagomare, gli angoli sia quello mesio-vestibolare che vestibolo-distale arrotondati e sollevati dal piano occlusale.
• Superficie palatale - incisivo laterale superiore -
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Creare una protuberanza (cingolo) che va restringendosi verso il colletto ed allargarsi verso il terzo medio. 3 Utilizzare uno strumento modellatore affilato PK THOMAS creare un solco nel cingolo quasi a raggiungere la radice nella zona mesiale.
- Terzo medio - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS una concavità quasi a forma triangolare, che parte dal cingolo, attraversa la superficie centrale palatale fino al terzo medio incisale e si racchiude nelle creste laterali. 2 Dare forma, utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, la cresta laterale (distale) che deve essere più pronunciata rispetto a quella mesiale e che nella sua larghezza quasi copra il centro della superficie palatale. 3 Sagomare, utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, la cresta laterale (mesiale) che deve essere meno pronunciata rispetto a quella distale, quasi abbozzata e che parte in basso nel solco tracciato palatalmente al cingolo in zona mesiale, fino ad arrivare in alto – sfumando - in prossimità del terzo medio incisale.
- Terzo medio incisale - 1 Modellare in modo che il margine incisale palatale appaia un po’ concavo e a scalpello, con i contorni della superficie vestibolare che sopravanzano lievemente su quella palatale. 2 Sfinire le creste laterali, mesiale e distale. 3 Rifinire con strumenti modellatori PK THOMAS la superficie palatale, tenendo conto che essendo l’angolo mesio vestibolare più alto di quello vestibolo-distale anche la zona di superficie laterale palatale mesiale dovrà essere più lunga rispetto alla superficie laterale palatale distale prendendo come riferimento il centro del cingolo.
• Superficie mesiale - incisivo laterale superiore -
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Modellare in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella palatale facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore. 3 Dare una lieve concavità nel senso vestibolo palatale in prossimità del centro della superficie mesiale e utilizzando lo strumento modellatore arrotondare in prossimità del colletto sotto il cingolo palatalmente e anche nella congiunzione sul terzo medio cervicale della superficie vestibolare.
- Terzo medio - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da raccordare le superfici vestibolare e palatale ed ottenere in questa zona la zona concava che dovrà apparire evidente. 2 Dare lieve convessità nel senso vestibolo palatale e fissare nella zona confinante con il terzo medio incisale, il punto di contatto prossimale.
- Terzo medio incisale - 1 Sagomare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da dare più convessità nel senso palatale-vestibolare. 2 Modellare l’angolo vestibolo-mesiale-palatale nella zona del terzo medio incisale della superficie mesiale quasi arrotondata e rastremata in direzione vestibolare; La zona che delimita la superficie mesiale con quella palatina modellarla a spigolo. 3 Dare forma in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella palatale facendo in modo che questa zona risulti più stretta nella sua dimensione antero-posteriore rispetto a quella distale.
• Superficie distale - incisivo laterale superiore -
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Modellare in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella palatale facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore rispetto a quella mesiale. 3 Dare una convessità nel senso palatale-vestibolare arrotondando molto sulla superficie vestibolare.
- Terzo medio - 1 Sagomare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da raccordare le superfici vestibolare e palatale ed ottenere in questa zona la zona concava che dovrà apparire evidente. 2 Dare lieve convessità nel senso vestibolo palatale e fissare nella zona confinante con il terzo medio incisale, il punto di contatto prossimale.
- Terzo medio incisale - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da dare più convessità nel senso vestibolo-palatale. 2 Sagomare l’angolo vestibolo-disto-palatale arrotondato e rastremando il tutto in direzione palatale.
• Superficie bordo libero o margine incisale - incisivo laterale superiore -
- Soggetto giovane - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS in modo da ottenere una zona obliqua nel senso vestibolo-palatale dove il contorno della superficie vestibolare appare più evidente e più alto rispetto alla zona palatale.
- Soggetto anziano - 1 Sagomare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS in modo da ottenere una zona piatta nel senso vestibolo-palatale, dove il contorno della superficie vestibolare appare uguale alla zona palatale. 2 Il contorno così ottenuto dovrà corrispondere ed essere centrato alla radice del dente.
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:30 |