REALIZZAZIONE DEL PERNO-MONCONE IN FIBRA DI VETRO PDF Stampa E-mail
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI
Scritto da PIRRELLI Roberto   
Domenica 20 Ottobre 2013 07:01

 

Il perno-moncone, è una soluzione per recuperare la corona mancante di un elemento dentario naturale trattato endodonticamente, mediante una doppia ritenzione meccanica: da una parte il perno, collocato e fissato all'interno di una radice e, dall'altra parte il moncone, sporgente dalla radice, in posizione coronale, crea un sostegno artificiale, in grado di garantire il fissaggio all' elemento da protesizzare.




Sono molteplici le metodiche che prevedono l'impiego di perni-monconi endodontici, si va dai perni-monconi endodontici calcinabili creati su misura e successivamenti fusi, confezionati in Laboratorio, ai perni-monconi endodontici  già pronti e confezionati di tipo passivi a conicità variabile,  in grado di adattarsi alle geometrie dei canali radicolari ed offrendo ritenzione al build-up coronale, ai perni-monconi endodontici confezionati già pronti di tipo attivi sia autofilettanti all'interno del canale radicolare e sia cementabili con leganti speciali per fissaggio.


La soluzione che verrà trattata in questo articolo prevede l'utilizzo del perno-moncone in fibra di vetro.

 

Questa particolare tecnica trova grandi vantaggi soprattutto quando si tratta di protesizzare denti anteriori dove viene richiesta la massima estetica dentale  impiegando come materiale per rivestimento estetico le ceramiche integrali in grado di copiare fedelmente il dente naturale.

 


I vantaggi nell'utilizzo dei perni in fibra di vetro sono:

1. Modulo di elasticità, quasi identico a quello della dentina naturale;

2. Adesione a tutti i tipi di cemento per fissaggio;

3. Estetica e mimetismo ed elevata traslucenza;

4. Fotopolimerizzazione con qualsiasi materiale composito monocomponente;

che si traducono, nella successiva protesizzazione, in risultati eccellenti in termini di ritenzione, opalescenza, traslucenza ed effetti cromatici.


PROCEDIMENTO CLINICO PER LA CREAZIONE DIRETTA DEL PERNO-MONCONE IN FIBRA DI VETRO


- Attenzione! Questo procedimento clinico è di esclusiva pertinenza delll'Odontoiatra -


INDAGINE RADIOGRAFICA


1. Impiegare una lastrina endorale posizionata sul retro del dente da trattare, con centratore e con tecnica a raggi paralleli ed effettuare la radiografia;

2. Sviluppare la lastrina;

3. Impiegare files endodontico, sull'immagine radiografica e determinare la lunghezza dell'alesatura del canale:

- conservare 4 - 5 mm di otturazione canalare a livello apicale -

- la lunghezza della preparazione e del perno  non deve superare la curva canalare -

4. Spostare lo stop di gomma del files endodontico in base alla lunghezza registrata;

5. Impiegare un files endodontico di misura adeguata, entrando nel canale radicolare - manualmente - in modo da creare l'invito e l'asse del dente, per evitare false strade e perforazioni;

6. Strumentare il canale  - manualmente - fino alla lunghezza registrata;

7. Impiegare una lastrina endorale posizionata sul retro del dente da trattare, con centratore e con tecnica a raggi paralleli ed effettuare una seconda radiografia di verifica;

8. Sviluppare la lastrina;

9. Rimuovere il files endodontico dal canale radicolare;

Se dallo sviluppo della lastrina radiografica si riscontra l'esatto percorso canalare dello strumento, l'intervento può procedere, nel caso contrario valutare e provvedere a sistemare eventuali danni conseguenti a percorsi sbagliati e/o perforazioni radicolari, prima di rideterminare il nuovo percorso canalare;



APPLICAZIONE DIGA CHIRURGICA - ISOLAMENTO



1. Provvedere ad isolare il dente da trattare, mediante l'applicazione della diga di gomma adattandola ai contorni della bocca;



SCELTA DEL PERNO CALIBRATO - PREPARAZIONE DEL CANALE RADICOLARE



1. Selezionare il perno calibrato da impiegare, proiettandolo sull'immagine radiografica per determinare:

a)  Lunghezza perno nel canale radicolare;

b)  Larghezza perno nel canale radicolare;

c) Altezza perno nella corona (moncone);


2. Impiegare fresa calibrata al perno di penetrazione allargacanale da applicare su manipolo contrangolo per ritrovare istantaneamente l'asse del canale, provvedendo alla preparazione del canale radicolare, dando una forma cilindrica secondo i diametri impostati;

3. Posizionare all'interno del canale il perno calibrato in base alla misura della fresa utilizzata;

4. Verificare che l'inserzione risponda a quanto impostato, sia nella sede radicolare che nella zona coronale;

5. Rimuovere il perno e pulirlo con alcool e asciugarlo;


TRATTAMENTO DEL CANALE RADICOLARE - MORDENZATURA


1. Adoperare siringa sterile con sodio ipoclorito al 2-3% e irrigare il canale radicolare prepararto e lasciare in situ la soluzione per almeno 2-3 minuti;

2. Adoperare coni di carta assorbenti per asciugare il canale radicolare;

3. Applicare, adoperando una siringa con aghi direzionali, gel mordenzante etch al 37% nel canale radicolare per 15 secondi;


4. Posizionare cannula dell'aspiratore chirurgico in prossimità della cavità e utilizzando lo spray d'acqua rimuovere il gel dal canale;

5. Asciugare il canale radicolare con coni di carta assorbente;


APPLICAZIONE PERNO IN FIBRA DI VETRO - FOTOPOLIMERIZZAZIONE


1. Adoperare micropennellino impregnato di adesivo dentinale e applicare all'interno del canale, con movimenti di su e giù e rotatori;

- rispettare i tempi e le modalità del produttore del primer e adesivo dentinale -

2. Soffiare leggermente dell'aria  all'interno del canale radicolare utilizzando la sirnga d'aria;

3. Iniettare con gli appositi erogatori ad aghi direzionali il composito fluido all'interno del canale - fermarsi con il riempimento a 3-4 mm dall'imbocco -


4. Inserire con una pinzetta il perno in fibra di vetro all'interno del canale assicurandosi di averlo spinto completamente;

5. Poggiare il puntale della lampada fotopolimerizzante alla base del perno sporgente ed avviare la fotopolimerizzazione rispettando i tempi indicati dal fabbricante del composito adoperato;




CREAZIONE MONCONE


1. Applicare tutt'intorno al perno fuoriuscito coronalmente del composito fluido con l'erogatore della siringa composito -  piccoli strati -

2. Fotopolimerizzare rispettando le indicazioni  del produttore del materiale composito;

3. Procedere con incrementi di composito fino ad ottenere una giusta quantità di corona;



RIFINITURA - PREPARAZIONE MONCONE


1. Adoperare turbina con frese per preparazione per monconizzare l'elemento ricostruito;



La creazione del perno-moncone in fibra di vetro è ultimata.

 

COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NS FORUM

 

 

LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE.

L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN  QUESTO SITO WEB.

SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI.

SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI.

IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO.

PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:27