MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da PIRRELLI Roberto | |||
Giovedì 24 Ottobre 2013 13:46 | |||
MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE – ► 13 ► 23
• Superficie vestibolare
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Dare convessità nel senso mesio-distale.
- Terzo medio - 1 Mantenere l’inclinazione assiale dando maggiore larghezza di superficie che diventa divergente e convessa nel senso mesio-distale. 2 Modellare la superficie centrale del terzo medio dando lieve convessità lungo l’asse in verticale. 3 Ottenere nell’area convessa del terzo medio sul fronte distale, una moderata zona concava che parte dal terzo medio cervicale fino al centro del terzo medio. 4 Creare due lievi depressioni che proseguiranno nel terzo medio incisale una nel contorno mesiale ed una nel contorno distale abbozzando una cresta centrale.
- Terzo medio incisale - 1 Mantenere l’inclinazione assiale ed ottenere una forma a punta di lancia. 2 Modellare il terzo medio incisale, dando una forma a punta di lancia, con una convessità sia nel senso mesio-distale che lungo l’asse in verticale. 3 Creare nei profili laterali ottenuti, dalla convessità della modellazione della cuspide un lato quello mesiale alla cuspide più corto, e un lato quello distale alla cuspide più lungo. 4 Utilizzare lo strumento modellatore per continuare le due lievi depressioni iniziate nel terzo medio e interromperle prima del bordo libero.
• Superficie palatale
- Terzo medio cervicale – 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Creare una protuberanza (cingolo) che va restringendosi verso il colletto ed allargarsi verso il terzo medio in modo divergente. 3 Utilizzare uno strumento modellatore affilato PK THOMAS creare due o tre solchi nel cingolo.
- Terzo medio – 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, una cresta centrale che partendo dal centro del cingolo attraversi la superficie fino al terzo medio incisale. 2 Sagomare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, delle creste laterali (mesiale – distale) che partendo dal cingolo delimitano la superficie fino a sfinire nel terzo medio incisale. 3 Creare delle concavità tra le cresta centrale e la cresta mesiale e tra la cresta centrale e la cresta distale con questa più ampia in dimensione.
- Terzo medio incisale - 1 Modellare il terzo medio incisale dando una forma a punta di lancia. 2 Riprodurre la forma del terzo medio incisale adattando la modellazione palatale a quella ottenuta in quella vestibolare, diminuendo solo la dimensione. 3 Modellare la cuspide canina nel terzo medio incisale palatale dando una convessità sia orizzontale che verticale. 4 Creare nei profili laterali ottenuti dalla convessità della modellazione della cuspide, delle depressioni concave, con quella del profilo distale più ampia, rispetto al profilo mesiale. 5 Ottenere dai profili, quello mesiale più corto rispetto a quello distale che deve risultare più lungo.
• Superficie mesiale
- Terzo medio cervicale - 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Modellare in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella palatale, facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore. 3 Dare una lieve concavità nel senso vestibolo palatale in prossimità del centro della superficie mesiale e utilizzando lo strumento modellatore arrotondare in prossimità del colletto sotto il cingolo palatalmente e anche nella congiunzione sul terzo medio cervicale della superficie vestibolare.
- Terzo medio - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da congiungere le superfici vestibolare e palatale ed ottenere in questa zona la zona concava che dovrà apparire evidente. 2 Dare lieve convessità nel senso vestibolo palatale e fissare nella zona confinante con il terzo medio incisale, il punto di contatto prossimale. 3 Arrotondare molto la congiunzione con la superficie vestibolare mentre la congiunzione con la superficie palatale appare quasi angolare per le creste che presentano.
- Terzo medio incisale - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo che la zona di unione con il terzo medio appare qui più larga e man mano restringersi verso la cuspide. 2 Sagomare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da dare più convessità partendo dal versante laterale in direzione cuspide. 3 Creare l’angolo vestibolo-mesio-palatale quasi arrotondato e rastremato in direzione vestibolare – la zona che delimita la superficie mesiale con quella palatina modellarla quasi angolare -
• Superficie distale
- Terzo medio cervicale - 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto stretta e diritta intorno al colletto, a sfinire verso la linea di finitura. 2 Modellare in modo da congiungere la superficie vestibolare a quella palatale facendo in modo che questa zona risulti più larga nella sua dimensione antero-posteriore. 3 Dare più concavità nel senso palatale-vestibolare rispetto alla superficie mesiale. 4 Arrotondare molto le zone di congiunzione con le superfici vestibolare e palatale.
- Terzo medio – 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da congiungere le superfici vestibolare e palatale ed ottenere in questa zona una maggiore concavità rispetto alla superficie mesiale. 2 Dare maggiore convessità nel senso vestibolo palatale e fissare nella zona confinante con il terzo medio cervicale, il punto di contatto prossimale. 3 Provvedere anche a dare convessità partendo dal confine del terzo medio cervicale in direzione cuspide con la maggiore bombatura nel terzo medio.
- Terzo medio incisale - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo che la zona di unione con il terzo medio appare qui più larga e man mano restringersi verso la cuspide. 2 Utilizzare strumento modellatore PK THOMAS, in modo da dare più convessità partendo dal versante laterale in direzione cuspide. 3 Sagomare l’angolo vestibolo-disto-palatale quasi arrotondato e rastremato in direzione vestibolare; la zona che delimita la superficie mesiale con quella palatina modellarla quasi angolare.
• Superficie bordo libero o margine incisale
- Soggetto giovane - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da ottenere nella zona della cuspide una maggiore larghezza nel senso vestibolo-palatale, e che va restringendosi in corrispondenza delle depressioni mesiali e distali del terzo medio incisale della superficie palatale e di nuovo allargarsi ma di poco nel senso vestibolo-palatale nell’angolo distale. 2 Il contorno di maggior larghezza creato intorno alla cuspide lato palatale, va ad integrarsi conl’angolo mesiale della superficie vestibolare.
- Soggetto anziano - 1 Modellare utilizzando strumento modellatore PK THOMAS, in modo da ottenere una zona piatta nel senso vestibolo-palatale dove non appare la cuspide. 2 Il contorno così ottenuto dovrà corrispondere ed essere centrato alla radice del dente.
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:27 |