LE AFTE NEL CAVO ORALE |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOIATRIA - ODONTOIATRIA OGGI | |||
Scritto da PIRRELLI Roberto | |||
Venerdì 25 Ottobre 2013 06:20 | |||
Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.
Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice, presente per lo più sui tessuti gengivali alveolari, sulla lingua, e all'interno della guancia, ma anche in rari casi su punta, bordi e frenulo linguale; 2. Ulcerazioni recidivanti, ossia quelle lesioni che tendono a riformarsi e che possono essere accompagnate da altri quadri clinici; Fanno parte delle stomatiti aftose semplici: a) afte minor caratterizzate da un diametro inferiore ai 5 mm e dall'aspetto di una abrasione presente solo sulla membrana basale; b) afte major caratterizzate da una lesione avente un diametro superiore ai 5 mm e che oltre ad essere presente sulla membrana basale interessa anche il tessuto sottostante corion; c) aftosi erpetiforme, si distinguono per le loro lesioni multiple, più specificatamente si presentano sulla punta della lingua. Sono difficili da individuare, soprattutto nel periodo iniziale, hanno una sintomatologia dolorosa; d) ulcerazione aftosa del labbro, si caratterizza per la presenza al solo labbro; e) ulcerazione aftosa del ventre della lingua, caratterizzate da diverse ulcerazioni sulla superficie ventrale della lingua; All'esame obiettivo, si presentano come vescicole, con ulcerazione in superficie (membrana basale), bordo della lesione netto con una colorazione rosso intenso e l'interno della vescicola color giallastro, possono essere come numero diverse oppure soltanto singola; I sintomi associati sono soggettivi e possono anche manifestarsi con dolore intenso, sono comunque dolenti alla palpazione; La diagnosi in questi casi va inquadrata sempre come un'anomalia e, pertanto è opportuno sottoporle a studio istopatologico e le prove di laboratorio sono necessarie per stabilire l'esatta diagnosi, questo per scongiurare che non si tratti di: 1. Carcinoma; 2. Tubercolosi; 3. Affezioni fungine; 4. Forme croniche di herpes symplex; Il giudizio sul probabile andamento della lesione aftosa - prognosi - può essere con una guarigione spontanea, ricomparsa, diffusione; Per quanto riguarda la terapia è solo lo specialista Odontoiatra a poter determinare l'esatta diagnosi ed eventualmente i tipi di farmaci da poter assumere in riferimento a queste specifiche lesioni del cavo orale, nonchè all'uso topico di corticosteroidi, infiltrazioni locali a base di aciclovir, terapie immunomodulante e con ormoni timici.
a) Stomatite aftosa recidivante, che può essere accompagnata da situazioni patologiche anche complesse; b) Malattia di Behcet, che si distingue nella presenza contemporanea di lesioni orali ricorrenti, ulcere gentitali e lesioni oculari; c) Infezioni ricorrenti da herpes simplex su labbra e cavità orale, che si caratterizza e ricompare negli stati di iperpiressia, stress, esposizione alla luce, e per la donna in concomitanza con il ciclo mestruale; Caratteristica delle ulcerazioni recidivanti è che si ripetono diverse volte all'anno, accompagnate dalla comparsa di 2-6 ulcere in ogni manifestazione;
COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS FORUM
LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE. L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN QUESTO SITO WEB. SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI. SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI. IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO. PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:26 |