Come diventare Odontotecnico in Italia PDF Stampa E-mail
ODONTOTECNICA - ODONTOTECNICA OGGI
Scritto da Administrator   
Giovedì 06 Giugno 2013 09:05

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.

Il sistema di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE per diventare ODONTOTECNICI è L'ISTITUTO PROFESSIONALE.

Gli Istituti Professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli altri istituti tecnici e si distinguono da questi, perchè caratterizzati dal riferimento a filiere produttive di rilevanza nazionale.

 

 

Gli Istituti Professionali sono suddivisi in due settori:

1.  Il settore dei Servizi (che comprende 4 indirizzi);

2. Settore Industria e Artigianato (che comprende 2 indirizzi);

Lo studente che vuole intraprendere l'iter formativo scolastico per diventare odontotecnico, dovrà indirizzarsi al SETTORE SERVIZI, in particolare ai SERVIZI SOCIO-SANITARI, nell'articolazione

"ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, ODONTOTECNICO";

qui di seguito sono elencate le attività e gli insegnamenti obbligatori:

1. SCIENZE INTEGRATE (FISICA)                                                                            

- solo per il 1° e 2° anno -

- Totale ore di lezione: 66 ore per il 1° anno-

- 66 ore per il 2° anno -

2 - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

- solo per il 1° e 2° anno  -

- Totale ore di lezione : 66 ore per il 1° anno

-  66 ore per il 2° anno

3 - ANATOMIA - FISIOLOGIA - IGIENE

- solo per il 1° - 2° - 3° - anno  -

Totale ore di Lezione  : 66 ore  per il 1° anno - 66 ore per il 2° anno - 66 ore per il 3° anno

4 - GNATOLOGIA

- solo per il 4° e 5° anno  -

-  Totale ore di Lezione :  66 ore il 4° anno  -  99 ore il 5° anno -

5 - RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA

- 1° anno - 2° anno - 3° anno - 4° anno -

- Totale ore di Lezione : 66 ore il 1° anno  -  66 ore il 2° anno   -

- 132 ore il 3° anno (in compresenza di altro insegnante)  -

-132 ore il 4° anno (in compresenza di altro insegnante)

6 - DIRITTO E PRATIC A COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

- solo al 5° anno -

- Totale ore di Lezione  : 66 ore il 5° anno -

7 - ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

- 1° anno - 2° anno - 3° anno - 4° anno - 5° anno -

- Totale ore di Lezione : 132 ore il 1° anno  (in compresenza di altro insegnante)

-  132 ore il 2° anno (in compresenza di altro insegnante) -

- 231 ore il 3° anno (in compresenza di altro insegnante)  -

- 231 ore il 4° anno (in compresenza di altro insegnante) -

- 264 ore il 5° anno (in compresenza di altro insegnante) -

8 - SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

- solo per 3° anno - 4° anno -  5° anno -

- Totale ore di Lezione :

132 ore per il 3° anno di c-senza di altro insegnante

132 ore per il 4° anno di cui 66 ore in compresenza di altro insegnante

132 ore il 5° anno di cui 66 ore in compresenza di altro insegnante

Il DIPLOMATO di istruzione professionale dell'indirizzo "SERVIZI SOCIO-SANITARI", nell'articolazione "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, ODONTOTECNICO", possiede le competenze necessarie per predisporre  nel Laboratorio Odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentarie - dispositivi medici dentali -  su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.

E' in grado di:

a - Applicare tecniche di ricostruzione impiegando  in modo adeguato materiali e leghe dentali per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;

b - Osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione;

c - Dimostrare buona manualità e dati relazionali per interagire positivamente con i clienti;

d - Aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore;

A conclusione del percorso quinquennale, il DIPLOMATO nell'articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito elencati in termini di competenze:

1. Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di dispositivi medici di tipo dentale:

2. Applicare le conoscenze di ANATOMIA dell'APPARATO BOCCALE, di BIOMECCANICA dell'APPARATO MASTICATORIO, di FISICA e di CHIMICA per la realizzazione di un dispositivo medico su misura del tipo dentale;

3. Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte riproducenti le arcate mascellari e collocare i relativi modelli sugli strumenti di registrazione articolare e occlusale;

4. Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;

5. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire dispositivi medici di tipo dentale;

6. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di IGIENE e SICUREZZA del lavoro e di PREVENZIONE degli INFORTUNI;

7. Interagire con lo specialista Odontoiatra;

8. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni tecniche e scientifiche, nel rispetto della normativa vigente;

Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:58