Tipologie di protesi dentarie |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOTECNICA - ODONTOTECNICA OGGI | |||
Scritto da Roberto PIRRELLI | |||
Venerdì 07 Giugno 2013 16:14 | |||
Il presente articolo, testo e immagini, è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni violazione sarà perseguita con richiesta economica di risarcimento danno. Le Protesi Dentali o Dispositivi Medici creati su misura di tipo Dentale, hanno caratteristiche tecnico-progettuali e procedimenti di fabbricazione comuni ma dati dimensionali diversi per ogni paziente.
La classificazione delle Protesi Dentali suddivide le varie tipologie in riferimento alle caratteristiche tecniche:
1. PROTESI FISSA collegata permanentemente sulla dentatura naturale o a radici naturali residue o su viti d'impianti mediante cementazione. Si presenta come sola corona dentaria artificiale.
Fanno parte della Protesi Fissa le seguenti tipologie:
- PROTESI FISSA IN METALLO-CERAMICA;
- PROTESI FISSA IN METALLO-RESINA-COMPOSITO
- PROTESI FISSA IN CERAMICA INTEGRALE 2. PROTESI MOBILE facilmente inseribilie e disinseribile - manualmente - nella cavità orale da parte del paziente. Si presenta con una base protesica (corpo protesico) che può essere completa (TOTALE) oppure in caso di dentatura residua, PARZIALE, appoggiata sulla parte edentula del mascellare che sostiene la dentatura nuova artificiale e nel caso di PARZIALE fornita di elementi ritentivi, ganci.
Fanno parte della Protesi Mobile le seguenti tipologie:
- PROTESI MOBILE TOTALE
- PROTESI MOBILE PARZIALE 3. PROTESI SCHELETRATA facilmente inseribile e disinseribile - manualmente - nella cavità orale da parte del paziente. Il corpo della Protesi Scheletrata è metallico, si presenta con elementi di stabilizzazione e di sostegno come appoggi, bracci, basi su cui verranno montati i denti artificialii, congiuntori che collegano il corpo della protesi con gli elementi di ancoraggio. 4. PROTESI COMBINATA è formata da una parte fissa, del tipo corona dentaria artificiale, collegata sulla dentatura o a radici residui o su viti d'impianti, e da una parte rimovibile ( Protesi Scheletrata) che si incastra alla parte fissa mediante degli elementi di ancoraggio del tipo:
- intracoronale negli elementi della corona artificiale o ponte, oppure negli elementi intermedi;
- extracoronale di lato alla corona artificilale o agli agli elementi del ponte oppure sulle cappette delle radici;
- intercoronale;
Gli attacchi possono essere del tipo ad involucro, corone coniche, corone telescopiche, snap-lock, attacchi ad involucro a perno, attacchi parzialmente ad involucro, a spalla con scanalature, a spalla con scanalature e perni frizionanti, attacchi a coulisse, a scatto, a sbarra, disgiuntori a resilienza disgiuntori a cerniera. 5. PROTESI PROVVISORIA che può essere di tipo fissa o mobile,semplice, complessa o terapeutica, ha collegamento identico alle tipologie sopramenzionate. La particolarità è la temporaneità di utilizzo, in attesa dell'applicazione della protesi definitiva. 6. PROTESI ORTODONTICA può essere di tipo fissa ancorata su denti naturali mediante cementazione, oppure, di tipo mobile placca poggiata sul palato (mascellare superiore) o sulla zona linguale (mascellare inferiore) integrata da speciali viti ad espansione, collocate al centro o lateralmente alla placca, per agire sia per modificazioni di base ossee o spostamenti dentali.
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:51 |