LA SALDATURA DELLA STRUTTURA METALLICA |
![]() |
![]() |
![]() |
ODONTOTECNICA - ODONTOTECNICA OGGI | |||
Scritto da Administrator | |||
Sabato 03 Agosto 2013 18:11 | |||
LA SALDATURA IN ODONTOTECNICA La saldatura o brasatura è l'unione di parti metalliche fratturate o da comporre.
La saldatura in campo odontotecnico, è necessaria per saldare la protesi dentaria fissa, in particolare:
1. Correggere le superfici prossimali;
2. Rimuovere difetti da fusione;
3. Saldare elementi in metallo-ceramica prima dell'applicazione del rivestimento estetico;
4. Saldare elementi in metallo-ceramica dopo l'applicazione del rivestimento estetico;
Per poter procedere alla saldatura è necessario che le due parti da saldare vengano unite nel punto d'unione, mediante una chiave di registrazione.
Questa chiave di registrazione può essere di:
a) Gesso;
b) Cera collante adesiva;
c) Resina calcinabile;
d) Ossido di zinco-eugenolo;
PROCEDIMENTO TECNICO
Saldatura per correggere i contatti prossimali - nei ponti -
1. Prendere la chiave di registrazione con la struttura metallica in situ ed isolarla all'interno;
2. Miscelare in una coppa-scodella dosi di acqua e gesso necessaria per creare un composto omogeneo e versare su un piano per ottenere un modellino;
3. Immergere la struttura da saldare nel composto gessoso;
4. Scartare con una spatola intorno al pezzo da saldare in modo da evidenziare bene tutti i margini della struttura di almeno 1 mm;
5. Lasciare più alti i bordi mesiale e distale del modellino;
6. Lo spessore del modellino deve essere uniforme e non meno di 6 mm;
7. Attendere l'indurimento del gesso,
8. Togliere dal modellino la struttura metallica;
9. Verificare che lo spazio della superficie da riempire con la saldatura sia al massimo di 0,20 mm, sia altresì uniforme, con superfici prossimali parallele;
10. Utilizzare il micromotore e con l'ausilio di una fresa a palla, praticare delle cavità nel modellino;
- 2 cavità in corrispondenza dei bordi vestibolari del modellino;
- 2 cavità in corrispondenza dei bordi linguali del modellino;
11. Squadrare il modellino in gesso con l'apparecchiatura squadramodelli;
12. Lavare e poi produrre un getto d'aria per rimuovere i più piccoli detriti all'interno del modellino;
13. Posizionare la struttura da saldare nel modellino e verificarne precisione ed adattamento;
14. Utilizzare spatola riscaldata sulla fiamma del bunsen e cera adesiva collante fusa da applicare nelle cavità create, intorno ai margini della struttura per bloccarla al modellino;
15. Modellare con della cera morbida un bastoncino, dando una forma a cuneo, da interporre nella zona da saldare, tra le superfici prossimali della struttura metallica, in modo che attraversi la struttura nel senso vestibolo-linguale;
16. Isolare il modellino in gesso con isolante per gesso;
17. Prendere un foglio di cera e ricavarne una porzione che basta per avvolgere il modellino;
18. Creare un manicotto in cera avente una larghezza di almeno 2,5 cm tutt'intorno al modellino, oppure, utilizzare un contenitore plastico cavo, aventi le stesse caratteristiche;
19. Saldare con l'ausilio di spatola riscaldata sul bunsen e cera il manicotto al modellino;
20. Preparare la massa di rivestimento per fusioni impiegando dosi e rapporti necessari per l'impasto adoperando apparecchiatura miscelatore sottovuoto; 21. Posizionare il manicotto su apparecchiatura vibratore, con vibrazione moderata e, colare piccole dosi di rivestimento all'interno del manicotto, fino al completo riempimento; 22. Attendere almeno 1 ora l'indurimento del composto rivestimento; Smodellatura 1. Rimuovere la cera dal manicotto con una spatola; 2. Produrre un getto di vapore sulla massa di rivestimento tra stampo e controstampo, per ammorbidire la cera adesiva; 3. Far leva fra il modellino e la colata di rivetimento con una spatola in modo da creare la separazione delle parti; 4. Sagomare, eventualmente, la colata del rivestimento con l'apparecchiatura squadramodelli per portare l'altezza del blocco rivestimento ad una altezza di 2,5 cm; 5. Praticare, utilizzando uno strumento molto affilato, lecron o lama di bisturi, un solco di profondità a V, in corrispondenza del cuneo di cera nella zona da saldare, il solco linguale dovrà essere più grande rispetto a quello vestibolare; 6. Eventuali tracce di cera nella struttura vanno rimosse con un getto di vapore; Applicazione antifondente e fondente 1. Utilizzare uno specillo per collocare l'antifondente in pasta lungo le creste marginali della struttura; - si può utilizzare anche la punta di una matita come antifondente che evidenzierà le creste marginali - 2. Impiegare il fondente in pasta lungo le creste marginali della struttura che dovrà essere si calda ma non eccessivamente; Preriscaldo struttura in forno 1. Utilizzare un forno per riscaldo cilindro per riscaldare la struttura; 2. Riporre il rivestimento all'interno del forno riscaldo cilindri, con la struttura, rivolta verso l'alto, utilizzando una pinza per forni; 3. Accendere il forno per riscaldo cilindri e portare la temperatura a 815°; Saldatura 1. Utilizzare un piano composto da materiale refrattario resistente alle alte temperature per riporre il rivestimento prelevato dal forno; 2. Preparare il cannello collegando i tubi dell'ossigeno-gas dal cannello alle rispettive bombole; 3. Indossare mascherina e occhiali protettivi schermati; 4. Aprire la manopola del gas del cannello, 5. Formare una fiamma con il gas; 6. Utilizzare una pinza per forni per prelevare il rivestimento con struttura dal forno riscaldo cilindri e poggiarlo sul piano refrattario con la superficie vestibolare rivolta verso di sè; 7. Collocare con una pinzetta due o tre pezzi di saldatura e pressarla utilizzando una bacchetta di materiale refrattario sulla zona da saldare - linguale - 8. Coprire con il fondente in corrispondenza della zona linguale; 9. Aprire la manopola dell'ossigeno - con cautela - e regolare la fiamma dirigendola di traverso e obliqua al rivestimento, nella zona vestibolare e nella tacca creata vestibolarmente; 10. Spegnere la fiamma, chiudendo i rubinetti mandata gas e ossigeno, appena la saldatura ha riempito il vuoto; 11. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente la struttura per almeno 5 minuti. 12. Immergere la struttura nel rivestimento nell'acqua per effettuare la tempra. Smodellatura 1. Rimuovere il rivestimento grossolano esercitando pressione con le dita o aiutandosi con una spatola; 2. Impiegare lecron appuntita per rimuovere le parti di rivestimento più vicine alla struttura;
Saldatura per correggere i contatti prossimali - corona singola -
1. Utilizzare il micromotore e con l'ausilio di dischetto montato su mandrino, abradere la superficie che dovrà ricevere saldatura; 2. Abradere non soltanto nel punto dove si richiede l'aggiunta di metallo da saldare, ma estendendo anche sull'intera zona dei margini, partendo da sopra a sotto la superficie marginale; 3. Adoperare una matita appuntita, per evidenziare tutta l'area da saldare; 4. Mantenere la struttura da saldare con una pinzetta, indossando guanti-anticalore; 5. Riscaldare sulla fiamma del bunsen la struttura tenendola con la pinzetta; 6. Adagiare sulla struttura una piccola quantità di pasta fondente; 7. Collocare sopra la pasta fondente la quantità di saldatura che serve; 8. Mantenere la struttura da saldare con la pinzetta in direzione della fiamma bunsen fin quando non avverrà la fusione del saldame; 9. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente la struttura per almeno 5 minuti. 10. Immergere la struttura nel rivestimento nell'acqua per effettuare la tempra.
Saldatura per rimuovere i difetti da fusione - porosità / buchi superficiali -
1. Evidenziare con la matita la porosità sulla struttura; 2. Mantenere la struttura da saldare con una pinzetta, indossando dei guanti anti-calore; 3. Riscaldare sulla fiamma del bunsen la struttura tenendola con la pinzetta; 4. Adagiare sulla porosità della struttura una piccola quantità di pasta fondente 5. Collocare sopra la pasta fondente la quantità di saldatura che serve; 6. Mantenere la struttura da saldare con la pinzetta in direzione della fiamma bunsen fin quando non avverrà la fusione del saldame; 7. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente la struttura per almeno 5 minuti. 8. Immergere la struttura nel rivestimento nell'acqua per effettuare la tempra.
Saldatura elementi in metallo-ceramica prima dell'applicazione del rivestimento estetico 1. Prendere la struttura con la chiave di registrazione; 2. Preparare la massa di rivestimento per fusioni impiegando dosi e rapporti necessari per l'impasto adoperando apparecchiatura miscelatore sottovuoto; 3. Colare piccole dosi di rivestimento all'interno degli elementi, corone, adoperando la vibrazione dell'apparecchiatura vibratore, utilizzando una lecron sottile con una vibrazione moderata, tenendo sempre la struttura fra le dita; 4. Colare il resto del composto miscelato su un piano; 5. Introdurre sopra il composto rivestimento, la struttura, in posizione verticale in modo da imprigionare almeno metà struttura; 6. Spatolare intorno alla struttura servendosi di una spatola; 7. Attendere per almeno un'ora l'indurimento del materiale colato; Preriscaldo struttura in forno 1. Utilizzare un forno per riscaldo cilindro per riscaldare la struttura; 2. Riporre il rivestimento all'interno del forno riscaldo cilindri, con la struttura, rivolta verso l'alto, utilizzando una pinza per forni; 3. Accendere il forno per riscaldo cilindri e portare la temperatura a 815°; Saldatura 1. Utilizzare un piano composto da materiale refrattario resistente alle alte temperature per riporre il rivestimento prelevato dal forno; 2. Preparare il cannello collegando i tubi dell'ossigeno-gas dal cannello alle rispettive bombole; 3. Indossare mascherina e occhiali protettivi schermati; 4. Aprire la manopola del gas del cannello, 5. Formare una fiamma con il gas; 6. Utilizzare una pinza per forni per prelevare il rivestimento con struttura dal forno riscaldo cilindri e poggiarlo sul piano refrattario con la superficie vestibolare rivolta verso di sè; 7. Collocare con una pinzetta due o tre pezzi di saldatura e pressarla utilizzando una bacchetta di materiale refrattario sulla zona da saldare - linguale - 8. Coprire con il fondente in corrispondenza della zona linguale; 9. Aprire la manopola dell'ossigeno - con cautela - e regolare la fiamma dirigendola di traverso e obliqua al rivestimento, nella zona vestibolare e nella tacca creata vestibolarmente; 10. Spegnere la fiamma, chiudendo i rubinetti mandata gas e ossigeno, appena la saldatura ha riempito il vuoto; 11. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente la struttura per almeno 5 minuti. 12. Immergere la struttura nel rivestimento nell'acqua per effettuare la tempra. Smodellatura 1. Rimuovere il rivestimento grossolano esercitando pressione con le dita o aiutandosi con una spatola; 2. Impiegare lecron appuntita per rimuovere le parti di rivestimento più vicine alla struttura;
Saldatura elementi in metallo-ceramica dopo l'applicazione del rivestimento estetico
1. Prendere la struttura con la chiave di registrazione; 2. Applicare pasta pronta protettiva per saldatura da spalmare sul rivestimento estetico premendo direttamente l'astuccio in plastica con l'apposito erogatore; 3. Applicare della cera fusa adoperando una spatola anche nella zona da saldare in modo da avere l'accesso alla saldatura; 4. Preparare la massa di rivestimento per fusioni impiegando dosi e rapporti necessari per l'impasto adoperando apparecchiatura miscelatore sottovuoto;
5. Colare piccole dosi di rivestimento all'interno degli elementi protesici, adoperando la vibrazione dell'apparecchiatura vibratore, utilizzando una lecron sottile con una vibrazione moderata, tenendo sempre la struttura fra le dita; 4. Colare il resto del composto miscelato su un piano; 5. Introdurre sopra il composto rivestimento, la struttura, in posizione verticale in modo da imprigionare almeno metà struttura; 6. Spatolare intorno alla struttura servendosi di una spatola; 7. Attendere per almeno un'ora l'indurimento del materiale colato; 8. Praticare, utilizzando uno strumento molto affilato, lecron o lama di bisturi, un solco di profondità a V, sulla parte linguale sull'area da saldare del rivestimento; Preriscaldo struttura in forno ceramica 1. Utilizzare il forno per cottura ceramica per riscaldare la struttura nella massa di rivestimento; 2. Accendere il forno per cottura ceramica; 3. Aprire lo sportello del forno ceramica e attendere che la temperatura del forno cottura per ceramica arrivi a 540°; 4. Riporre il rivestimento con struttura rivolta verso la camera di cottura vicino alla muffola del forno, se nza introdurla all'interno e lasciare per 5 minuti; 5. Collocare a questo punto i pezzi di saldatura necessaria sulla zona da saldare; 6. Utilizzando una pinza per forno prelevare la struttura con rivestimento e introdurla nella camera di cottura del forno per ceramica; 7. Avviare il programma relativo alla saldatura - oppure inserire il vuoto e alzare la temperatura di 42° al minuto con una temperatura finale di 815°; - E' opportuno seguire le indicazioni del fabbricante della lega che si usa per saldare - 8. Raggiunta la temperatura finale, togliere il vuoto e attendere l'apertura del forno; 9. Lasciare la uttura all'interno del forno con la camera di cottura aperta e spenta, fino al completo raffreddamento della struttura; - Non immergere la struttura nell'acqua - Smodellatura 1. Rimuovere il rivestimento grossolano esercitando pressione con una spatola; 2. Impiegare lecron appuntita per rimuovere le parti di rivestimento più vicine alla struttura; La saldatura è avvenuta. COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA NEL NS. FORUM
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Dicembre 2013 10:42 |