LA COSTRUZIONE DELL'ARCO LABIALE IN ORTODONZIA |
![]() |
ORTODONZIA - ORTODONZIA OGGI | |||||||||
Scritto da D.r.. PIRRELLI Roberto VERZINO | |||||||||
Mercoledì 28 Maggio 2014 17:11 | |||||||||
La costruzione di un arco labiale prevede la sequenza di alcuni passaggi tecnici indispensabili.
Innanzi tutto bisogna munirsi di 3 pinze e un calibro:
1 pinza tronchesino - per separare il filo da utilizzare dal nastro -
1 pinza per ganci universale - per la piegatura e formazione di angoli vivi -
1 pinza specifica per archi labiali - per ottenere una curvatura ideale in prossimità dei canini -
1 calibro - per la misurazione della larghezza e lunghezza delle anse -
Si consiglia l'uso della pinza per archi labiali BREDENT, poichè grazie alle corrette dimensioni e alla contrapposizione corretta tra ganasce arrotondate e ganascia piatta, e alle 6 scanalature presenti sulla ganascia piatta rende facile la modellazione del filo metallico in una sola manovra anche per persone poco esperte.
• PROCEDIMENTO TECNICO COSTRUZIONE ARCO LABIALE › Progetto preliminare
1. Posizionare il modello di lavoro su un piano (sia superiore che inferiore) in modo da avere di fronte la parte vestibolare del gruppo incisivo anteriore;
2. Adoperare una matita con punta fine tracciando sui denti in gesso, incisivi centrali e incisivi laterali 1 linea retta e continua orizzontale di 1,2 mm. al di sotto della metà delle corone dei 4 incisivi in direzione margine incisale;
3. Tracciare 2 piccole rette verticali in corrispondenza dei canini, 1 sulla linea interstiziale laterale-canino, l'altra linea interstiziale canino-primo prenolare, sia che interessi l'arcata superiore che inferiore; › Selezione filo metallico
1. Selezionare del filo in acciaio modellabile con diametro di 0,8 mm.;
2. Prelevare dal nastro, una quantità idonea per costruiore l'arco, adoperando una pinza tronchesino per separare il pezzo dal nastro; › Tecnica di piegatura e curvatura del filo metallico
1. Piegare la parte centrale del pezzo di filo in acciaio usando il solo pollice, facendo attenzione a non procurare angoli vivi, ma ottenendo una linea curva e lineare;
2. Adattare il pezzo centrale del filo ala curvatura naturale dei 4 incisivi ed alla linea tratteggiata sul modello in gesso;
3. Ottenuta la curvatura incisale sui 4 incisivi si posiziona il filo curvato sul modello e sugli incisivi e si marca con un pennarello colorato la linea interstiziale laterale-canino sia sul lato destro che sul lato sinistro del filo curvato;
4. Adoperare la pinza per modellazione filo metallico universale e formare 2 angoli vivi sul filo in zona vestibolare:
1 angolo vivo - a 90° - sul lato destro del filo in corrispondenza del punto marcato con il pennarello sul filo;
1 angolo vivo - a 90° - sul lato sinistro del filo in corrispondenza del punto marcato con il pennarello sul filo;
5. Impiegare il calibro e misurare la larghezza delle anse;
6. Porre le 2 estremità del calibro nei 2 punti marcati interstiziali dei canini, prima dal lato destro e poi dal lato sinistro;
7. Verificare la larghezza ed appuntarla su un foglio di carta riportando le misure ricavate di destra e di sinistra;
8. Misurare, sempre impiegando il calibro, la lunghezza della corona dei canini, puntando 1 estremità del calibro in prossimità della cuspide incisale e l'altra estremità al colletto del canino;
9. Trascrivere sul foglio usato in precedenza la lunghezza verificata del canino a destra accanto a quella della larghezza verificata del lato destro, e la lunghezza del canino di sinistra accanto a quella della larghezza verificata sul lato sinistro; Di seguito, nella tabella in basso, viene fornita una indicazione utile sulla scanalatura appropriata da utilizzare per formare delle anse in corrispondenza canini con la pinza per archi labiali.
› Tecnica di modellazione del filo metallico per la formazione delle anse dell'arco labiale 1. Adoperare la pinza per formare archi labiali e inserire il filo dal lato destro, nella ganascia piatta della pinza e nella scanalatura appropriata - vedi tabella - 2. La pinza va tenuta con la mano destra e posizionata in verticale sul filo e con l'angolo della ganascia piatta della pinza a contatto con l'angolo vivo di 90° precedentemente formato nel filo metallico; 3. Tenendo fermo il filo con la pinza si posiziona il pollice della mano sinistra a contatto con la base dell'arco incisale e si procura una forza adeguata nella pinza utilizzando la mano destra; 4. Contemporaneamente si utilizza il dito indice della mano sinistra per curvare il filo sulla ganascia concava della pinza;
5. Ottenuta l'ansa sul lato destro dell'arco si procede esattamente con la stessa tecnica sul lato sinistro del'arco;
6. Ottenute le anse sia sul lato destro che sul lato sinistro dell'arco, si poggia l'arco sul modello e si provvede su ambedue i lati a piegare la parte finale del filo in modo da ottenere delle ritenzioni per favorire l'inglobamento nella resina:
L'arco labiale è ultimato.
Direttore responsabile
www.newdentalitalia.it
|
|||||||||
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Giugno 2014 08:45 |