CLASSIFICAZIONE DELLE MALOCCLUSIONI DENTALI |
![]() |
![]() |
![]() |
ORTODONZIA - ORTODONZIA OGGI | |
Scritto da D.R. PIRRELLI Roberto | |
Venerdì 01 Novembre 2013 12:08 | |
Le malocclusioni dentali si suddividono in: 1. Scheletriche; 2. Congenite; 3. Acquisite;
Fanno parte delle malocclusioni scheletriche, la II classe,
e la III classe;
Fanno parte delle malocclusioni congenite, le palatoschisi,
le agenesie dentali,
gli elementi sovrannumerari,
le forme atipiche degli elementi dentali;
Nelle malocclusioni acquisite c'è la I classe;
Le malocclusioni scheletriche sono quelle che interessano lo scheletro facciale e che vanno a condizionare l'equilibrio a livello dentale nella sua occlusione. Le II e III classi, collocate nelle malocclusioni scheletriche sono quelle che vengono definite tali solo a seguito e sulla base di una diagnosi sviluppata da un tracciato teleradiografico - analisi cefalometrica - quando l'angolo ANB che esprime il rapporto fra la base del mascellare superiore e la base del mascellare inferiore non corrisponde ad un certo valore determinato. Le malocclusionoi congenite, sono quelle che si ereditano geneticamente e che interessano la forma delle arcate dentarie, tra queste ci sono le labio-palatoschisi con interessamento del labbro e del palato mascellare superiore, e le alterazioni dentali caratterizzate o dalla mancanza di alcuni elementi dentali (agenesia) oppure dal sovrannumero di alcuni denti. Le malocclusioni acquisite, invece, non interessano lo scheletro facciale, ma solo gli squilibri a livello dentale. Nelle malocclusioni acquisite, rientrano le I, le II e le III classi - quelle puramente dentali. - COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS FORUM
LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE. L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN QUESTO SITO WEB. SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI. SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI. IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO. PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT
|
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2014 21:08 |