L'ANALISI CEFALOMETRICA SECONDO DELAIRE - 2^ parte - PDF Stampa E-mail
ORTODONZIA - ORTODONZIA OGGI
Scritto da D.R. PIRRELLI Roberto   
Sabato 09 Novembre 2013 14:41

2^ PARTE

La particolarità del tracciato di Delaire sta nei 2 tracciati da eseguire:

Uno armonico-ideale rispettando sempre dei punti di repere radiografici di seguito descritti, l'altro anatomico-individuale del paziente che si sta esaminando.

Ottenuti i tracciati si paragonano quello armonico-ideale, con quello anatomico del paziente, per verificare quale anomalia si è verificata.

Il tracciato di Delaire, contempla un esame delle strutture superiori craniche separate dalle strutture mascellari, dalla linea della base cranica.

I piani sono denominati, C1 - C2 - C3 - C4.

 

La linea che riproduce il piano denominato C1, è la linea della base cranica, che va dal punto FM, al punto del tubercolo temporale (punto collocato in corrispondenza della fossa glenoidea) la retta che si crea dovrà essere prolungata fino ad un punto esterno al cranio, collocata al vertice del cranio in modo da poter. tracciare in seguito una retta verticale.

La linea che riproduce il piano denominato C2, ci indica l'altezza della volta cranica.

Questa linea si determina tracciando una retta perpendicolare esattamente al centro della lunghezza della linea che riproduce il piano C1.

Quindi, partendo dalla metà esatta della linea C1, si crea una retta perpendicolare in altezza, fino alla punta più sporgente dell'occipite.

Questa retta generalmente è all'80% della base cranica e la base di questa retta perpendicolare verticale dovrebbe trovarsi esattamente tangente alla faccia posteriore del condilo.

Quando la linea del piano C2 si trova spostata posteriormente al condilo oppure davanti al condilo si riscontra una prima anomalia-alterazione, che determina un campo mascellare-mandibolare ristretto oppure troppo ampio.

La linea che riproduce il piano denominato C3, va dal punto FM, ai processi clinoidei posteriori;

- la retta che si crea dovrà essere prolungata fino a toccare la retta  perpendicolare innalzata della base cranica -

La linea che riproduce il piano denominato C4, parte dai processi clinoidei posteriori, tangente alla superficie posteriore e superiore del dente dell'epistrofeo, dovrebbe incontrare la sincondrosi sfeno-occipitale.


 

Tutto questo riguarda l'armonia della parte basale e cranica.

Gli altri piani sono quelli maxillo-mandibolari e vengono denominati:

1. CF1 - PILASTRO ANTERIORE -

2. CF2 - PILASTRO MEDIO - PILASTRO PTERIGOIDEO -

3. CF3 - PILASTRO POSTERIORE (tangente al ramo della mandibola) -

4. CF4 - PIANO BISPINALE -

5. CF5 - PIANO ALTEZZA FACCIALE -

6. CF6 - PIANO MANDIBOLARE -

7. CF7 - PIANO OCCLUSALE -

8. CF8 - ANGOLO GONIACO -

Il piano CF1 del pilastro anteriore si traccia dal punto FM, e per reperire il punto FM si deve individuare nel seno frontale la Crista Galli, che è quella specie di virgoletta che è iscritta nel fondo del seno frontale.

Si abbassa dal punto della Crista Galli, , che è quello dell'incontro con C1, una retta perpendicolare in direzione giù che dovrebbe toccare il punto sottorbitale, anche questo iscritto nello spessore della branca montante del mascellare, fino al canale palatino anteriore, essere tangente all'apice dell'incisivo centrale superiore e poi tagliare la sinfisi tra il terzo medio e il terzo posteriore.

Quando un soggetto (paziente) è adulto e normale, il pilastro anteriore forma con il piano C3, che corrisponde alla lamina cribrosa dell'etmoide, un angolo di 90° - è questo un segno di armonia -



Quando, invece un soggetto non ha finito la sua crescita, non ci si trova mai con un angolo di 90°.

Per cui in soggetti con disformosi, si dovrà reperire il pilastro anteriore facendo coincidere almeno 3 punti:

1 - punto FM;

2 -  punto sottorbitale;

3 -  canale palatino anteriore;

Questi 3 punti devono essere senz'altro riuniti, qualsiasi sia la disformosi, è assolutamente necessario che si trovano sullo stesso piano, dopodichè si prolungherà la retta tracciata e si valuterà dove andrà a collocarsi il pilastro anteriore.

Per sapere come è spostato il pilastro anteriore se in avanti o indietro si traccia sia una linea d'armonia del pilastro, cioè a 90° con il piano C3, sia la linea del pilastro anteriore che appare dalla radiografia del paziente.

Si stabilirà così se il pilastro anteriore è spostato in avanti oppure indietro.

Il piano CF2 (pilastro medio - pilastro pterigoideo) è dato da un pilastro che non si può variare mai, con nessuna terapia.

Per tracciare il piano CF2, bisogna individuare la sutura coronale, posta nel punto più in alto della volta cranica e facendo partire una retta che vada poi a congiungersi con la fessura pterigo-mascellare e cadere in corrispondenza della branca orizzontale della mandibola, esattamente alla metà.

Il piano CF3 (pilastro posteriore), si traccia tangente al ramo posteriore della mandibola toccando l'angolo goniaco alla parte più sporgente del condilo.

Per tracciare il piano CF3 armonico si dovrà renderlo parallelo al piano CF2, in modo da ottenere il piano d'armonia o ideale.

Ora si andrà a tracciare il pilastro anatomico del paziente, che naturalmente sarà diverso da quello ideale sempre rispettando i punti di repere come per quello ideale.

A questo punto si  paragonano i 2 pilastri, quello armonico-ideale con quello anatomico del paziente, per verificare in quale senso si è verificata l'anomalia a livello della mandibola.

Il piano CF4 dà delle indicazioni sul piano bispinale, normalmente dovrebbe essere parallelo al piano C3, per tracciarlo, bisogna reperire la spina nasale anteriore e reperire il punto di articolazione occipito-rachidea. Qesto piano raggiunge in un punto OM la squama dell'occipitale, e dovrebbe passare idealmente per la spina nasale anteriore, la spina nasale posteriore, tagliare nella parte superiore la prima vertebra cioè il lato dell'atlante e tagliare nella sua sommità il dente dell'epistrofeo per raggiungere la squama dell'occipitale.

Il piano CF4 dà delle indicazioni sul palato primario e sul palato secondario.

 

 

Il piano CF5, dà l'indicazione sull'altezza facciale, si reperisce questa altezza partendo in corrispondenza del punto spina nasale anteriore (SNA), si innalza una retta perpendicolare a CF4 fino a raggiungere verso l'alto un punto N1 che è l'estrappolazione del punto N, che corrisponde al punto N dell'Analisi di Steiner, per calcolare l'altezza si misura il tratto N1 - spina nasale anteriore (SNA) - si raddoppia questa

misura aggiungendo 1/9, dopodichè si riporta questa misura calcolata sulla retta CF5.


Il punto terminale della retta del piano CF5, viene chiamato, punto ME1°, il  punto che determina la lunghezza facciale.

Per determinare il piano della lunghezza facciale ideale, bisogna riportare la misura ottenuta della lunghezza facciale sul pilastro anteriore, parallelamente al piano CF4 (Piano Bispinale) nel punto mento ideale, per determinare l'altezza facciale del paziente, alcune volte può corrispondere, altre volte può essere diminuita, altre volte può essere aumentato.


Il piano CF6, è il piano mandibolare,  anche qui bisogna ricavare 2 tracciati, il 1° dal punto mento reale-anatomico-individuale del paziente (M1), che si trova in corrispondenza della sinfisi, che è tangente al bordo della mandibola, l'altro, parte dal punto ME1° ricavato dall'altezza facciale, al punto OM che arriva alla squama dell'occipitale.



Il piano CF7, è un piano occlusale, si ricava dalla metà della linea della lunghezza facciale, dei punti SNA - ME1° al punto OM che vanno collegati con una retta di congiunzione.

Questo piano dà un'indicazione, se i piani mascellare e mandibolare, hanno un senso armonico, con una linea che dovrebbe essere tangente alla supericie occlusale dei denti.

Il piano CF8, dà delle indicazioni su dove dovrebbe trovarsi l'angolo goniaco, si traccia partendo dal punto SNA (spina nasale anteriore) parallelo al piano C1, fino al punto d'incontro con la retta del pilastro posteriore, in corrispondenza della mandibola.



Il tracciato di Delaire a questo punto è completato.

 

COMMENTI E APPROFONDIMENTI NELLA SPECIFICA DISCUSSIONE APERTA SUL NS. FORUM

 

LE INFORMAZIONI PUBBLICATE IN QUESTE PAGINE WEB SONO STATE ELABORATE A PURO SCOPO DIVULGATIVO ED INFORMATIVO, AL DI FUORI DI OGNI E QUALSIASI RAPPORTO PROFESSIONALE CON L'UTENTE ED IL NAVIGATORE, NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE CONSULENZA, NON COSTITUISCONO UNA RELAZIONE PROFESSIONISTA-PAZIENTE.

L'UTENTE E' QUINDI ESPRESSAMENTE ED ESPLICITAMENTE TENUTO A NON BASARE LE PROPRIE AZIONI SUI DOCUMENTI INFORMATIVI PRESENTI IN  QUESTO SITO WEB.

SOLO GLI SPECIALISTI IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLARMENTE ABILITATI E GLI SPECIALISTI IN ODONTOIATRIA, POSSONO DETERMINARE, DIAGNOSI - PROGNOSI - TERAPIE INDIVIDUALI.

SI RACCOMANDA PERTANTO DI RIVOLGERSI PER OGNI PATOLOGIA PERSONALE SOLO AGLI SPECIALISTI SOPRAMENZIONATI.

IL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER CONSEGUENZE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO DI QUESTO ARTICOLO.

PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONSULTARE LE NOTE LEGALI DEL SITO WWW.NEWDENTALITALIA.IT

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2014 21:07